Musica

La canzone napoletana anni ’50 torna a splendere con Fiorenza Calogero a San Sebastiano al Vesuvio

Condivid

Ancora musica ad Agorà – San Sebastiano al Vesuvio nella sua terza edizione con una serata speciale dedicata alla canzone tradizionale napoletana. Domani, giovedì 25 luglio 2024, alle ore 21.15, Fiorenza Calogero si esibirà nel concerto intitolato “Desiderio” all’interno della rassegna “Vesuvio Suona Bene”. La serata sarà introdotta dalla conduttrice Emma Di Nicuolo. L’arena, immersa nel verde, offrirà un’atmosfera fresca e rilassante con diversi punti ristoro a disposizione.

Omaggio alla Musica Napoletana Anni ’50

Fiorenza Calogero porta sul palco un nuovo recital dedicato agli anni ’50 della canzone napoletana, attingendo dal repertorio di due icone della musica partenopea: Roberto Murolo e Renato Carosone. Murolo è stato un pioniere nel liberare la melodia napoletana dagli eccessi di retorica e melodramma, mentre Carosone, insieme a Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood, ha creato un famoso trio che trasformava le canzoni in piccoli spettacoli. Alcuni dei loro successi includono “Caravan petrol”, “Tu vuò fa l’americano” e “Torero”. Seguirà poi un focus sulla canzone di gusto più “italiano”, di cui Domenico Modugno è stato il principale interprete.

Programma Cinematografico dell’Arena

L’arena di Agorà – San Sebastiano al Vesuvio non è solo musica ma anche cinema. Venerdì 26 luglio verrà proiettato il film “Come può uno scoglio” diretto da Gennaro Nunziante, mentre sabato 27 luglio sarà la volta de “Il ragazzo e l’airone” di Hayao Miyazaki. Domenica 28 luglio, gli spettatori potranno godere del film “Povere creature” per la regia di Yorgos Lanthimos.

La Terza Edizione della Rassegna del Verde 2024

L’edizione 2024 di Agorà – San Sebastiano al Vesuvio è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club, con il supporto del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, della Città Metropolitana di Napoli, della Regione Campania e della Film Commission. L’arena estiva, situata nel Parco urbano di via Fellapane, continuerà a offrire film, spettacoli e concerti fino all’8 settembre 2024. Con oltre 500 posti numerati, l’arena garantisce comodi posti a sedere a un costo accessibile, con biglietti per i film a solo 3,50 euro. La serata di domani rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la magia della canzone napoletana degli anni ’50 e trascorrere una serata all’insegna della cultura e del divertimento nel verde di San Sebastiano al Vesuvio.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2024 - 19:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati

Roma – La Corte di Cassazione ha ordinato un nuovo Riesame sul caso dell’omicidio di Angelo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 10:14

Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9 aprile 2025

A Napoli oggi il cielo si è svegliato con una leggera nuvolosità, giusto per non… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 09:42

Dentro di me, l’esordio pop di Moisè

Moisè ha fatto il suo esordio con “Dentro me”, un brano pop che non lascia… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 09:42

Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate

Pomigliano - Nella notte appena trascorsa, i carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna sono… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 09:34

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025

Durante la giornata, il mare si presenterà in uno stato variabile, passando da condizioni di… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 09:32

Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne napoletano

Ferrara – Si è spacciato per un carabiniere e ha tentato di truffare una coppia di… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 09:05