#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:42
14.3 C
Napoli
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...

La canzone napoletana anni ’50 torna a splendere con Fiorenza Calogero a San Sebastiano al Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ancora musica ad Agorà – San Sebastiano al Vesuvio nella sua terza edizione con una serata speciale dedicata alla canzone tradizionale napoletana. Domani, giovedì 25 luglio 2024, alle ore 21.15, Fiorenza Calogero si esibirà nel concerto intitolato “Desiderio” all’interno della rassegna “Vesuvio Suona Bene”. La serata sarà introdotta dalla conduttrice Emma Di Nicuolo. L’arena, immersa nel verde, offrirà un’atmosfera fresca e rilassante con diversi punti ristoro a disposizione.

PUBBLICITA

Omaggio alla Musica Napoletana Anni ’50

Fiorenza Calogero porta sul palco un nuovo recital dedicato agli anni ’50 della canzone napoletana, attingendo dal repertorio di due icone della musica partenopea: Roberto Murolo e Renato Carosone. Murolo è stato un pioniere nel liberare la melodia napoletana dagli eccessi di retorica e melodramma, mentre Carosone, insieme a Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood, ha creato un famoso trio che trasformava le canzoni in piccoli spettacoli. Alcuni dei loro successi includono “Caravan petrol”, “Tu vuò fa l’americano” e “Torero”. Seguirà poi un focus sulla canzone di gusto più “italiano”, di cui Domenico Modugno è stato il principale interprete.

Programma Cinematografico dell’Arena

L’arena di Agorà – San Sebastiano al Vesuvio non è solo musica ma anche cinema. Venerdì 26 luglio verrà proiettato il film “Come può uno scoglio” diretto da Gennaro Nunziante, mentre sabato 27 luglio sarà la volta de “Il ragazzo e l’airone” di Hayao Miyazaki. Domenica 28 luglio, gli spettatori potranno godere del film “Povere creature” per la regia di Yorgos Lanthimos.

La Terza Edizione della Rassegna del Verde 2024

L’edizione 2024 di Agorà – San Sebastiano al Vesuvio è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club, con il supporto del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, della Città Metropolitana di Napoli, della Regione Campania e della Film Commission. L’arena estiva, situata nel Parco urbano di via Fellapane, continuerà a offrire film, spettacoli e concerti fino all’8 settembre 2024. Con oltre 500 posti numerati, l’arena garantisce comodi posti a sedere a un costo accessibile, con biglietti per i film a solo 3,50 euro. La serata di domani rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la magia della canzone napoletana degli anni ’50 e trascorrere una serata all’insegna della cultura e del divertimento nel verde di San Sebastiano al Vesuvio.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2024 - 19:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento