#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Gennaio 2025 - 13:25
13.6 C
Napoli
GLI OSPITI

Torna la secolare ‘Festa dei Quattro Altari’ a Torre del Greco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo 16 anni di assenza, la storica Festa dei Quattro Altari torna finalmente a Torre del Greco, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella. Questa celebrazione secolare, che unisce tradizione, arte e cultura, si ripropone con un programma ricco e variegato, riportando al centro della scena le antiche tradizioni della cittร .

PUBBLICITA

“Come si fa a non commuoversi di fronte alle nostre tradizioni, ai tanti ricordi che abbiamo avuto fin da ragazzini?” ha dichiarato il sindaco Luigi Mennella. “Abbiamo immaginato una nuova Festa quando nessuno ci credeva. Devo ringraziare tutti gli artisti che hanno partecipato: riponiamo Torre del Greco al centro della cultura, al centro della Campania, portiamo le nostre tradizioni a conoscenza di tutti gli altri. La nostra intenzione รจ quella di far venire il maggior numero di persone da fuori cittร . Sto ricevendo giร  da tempo, tantissime telefonate, anche di concittadini che non vivono piรน qui. รˆ stato bellissimo ricevere testimonianze anche da Little Italy, in America, volevano conoscere le date per raggiungerci e vivere con noi il ritorno di questa straordinaria esperienza.”

La Festa dei Quattro Altari di quest’anno si articola intorno a quattro temi principali: Corpus Domini, Identitร , Tradizione e Riscatto Baronale. “Questi temi caratterizzano anche lโ€™ampio cartellone di eventi,” spiega il direttore artistico Gigi Di Luca. “La festa รจ gioia, condivisione, รจ un nuovo inizio di partecipazione. In ogni suono, parola, gesto, segno, colore, abbraccio, cโ€™รจ unโ€™andata ed un ritorno. Cโ€™รจ un viaggio di emozioni che ci conduce inevitabilmente e per fortuna a riflettere sul Corpo di Cristo, sul riscatto sociale, sulle nuove identitร , sul valore della tradizione e sulla pace e la fratellanza.”

Il programma della Festa, iniziato a maggio con attivitร  nelle scuole, si svilupperร  tra vicoli, piazze, palazzi storici e la villa comunale. Lโ€™evento includerร  concerti, spettacoli teatrali, azioni aeree con trampoli e fuochi, danza, tableaux vivants, bande musicali, street parade, artisti di strada, convegni, mostre e molto altro. Un omaggio particolare sarร  dedicato al maestro e scenografo Raffaele De Maio, recentemente scomparso, con pannelli espositivi in via Roma.

Gli Altari e i Tappeti di segatura colorata, veri simboli della festa, torneranno a essere protagonisti. Gli Altari saranno collocati in piazza Luigi Palomba, piazza Santa Croce, nella zona esterna del Palazzo Baronale e in corso Garibaldi, realizzati dai maestri Alfonso Raiola, Filippo Romito, Antonino Ammendola e Francesco Scognamiglio. I Tappeti di segatura colorata saranno esposti presso la Chiesa di San Filippo Neri, la Chiesa di San Michele, la Chiesa del Santissimo Rosario e il Palazzo Baronale, opere di Raffaele Panariello, Antonio Caso, Vincenzo Borrelli e Sergio Eco.

Questโ€™anno, la Festa ospiterร  anche una delegazione proveniente da Barcellona, che realizzerร  unโ€™installazione personalizzata del Corpus Domini catalano. Ampio spazio sarร  dato alle produzioni locali e alle realtร  artistiche territoriali, invitando giovani musicisti, compagnie teatrali amatoriali e artisti professionisti torresi a proporre testi originali ispirati ai quattro punti tematici di questa edizione.

Ad aprire la Festa, venerdรฌ 19 luglio alle 19:30 a Palazzo Vallelonga, sarร  “Il Riscatto Baronale”, un reading teatrale musicale tratto dal testo di Gennaro Vitiello. Domenica 21 luglio, tre compagnie teatrali amatoriali di Torre del Greco rappresenteranno scenicamente la Festa in vari punti della cittร . Sempre domenica 21, nella Villa Comunale, il sassofonista Daniele Sepe presenterร  il suo spettacolo “Sepรจ Le Mokรฒ”, seguito da Ambrogio Sparagna con “I Canti del Corpo d’Amore”.

Il programma musicale prevede venerdรฌ 19 luglio il concerto della Banda Cittadina – I Corallini e, a seguire, il Forum Young Festival. Alle 22, in via Comizi, si terrร  il concerto di Max Gazzรฉ con la Calabria Orchestra. Sabato 20 luglio, alle 22, Enzo Avitabile & i Bottari di Portico si esibiranno in via Comizi, preceduti dallโ€™incontro “Meglio ‘na tammurriata che ‘na guerra”. Domenica 21 luglio, alle 22, sarร  la volta del live de La Maschera, mentre i tradizionali fuochi d’artificio al porto chiuderanno la grande Festa.


Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2024 - 10:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento