Crollo a Scampia, evacuate oltre 750 persone dalla vela celeste

Condivid

Napoli. Dopo il crollo del ballatoio di ieri sera alla Vela celeste di Scampia che ha causato due morti e tredici feriti ora c’è il problema degli sfollati.

Sono oltre 750 le persone che vi vivevano e che sono state tutte invitate ad abbandonare le case. Le operazione stanno per essere ultimate e contemporaneamente dalle sette di stamane i tecnici del comune, dei vigili del fuoco e della protezione civile hanno iniziato le operazione di controllo e di verifica di staticità dell’edificio.

Alle 12,30 è convocato un vertice in prefettura per fare il punto della situazione trovare insieme agli amministratori le sistemazioni per gli sfollati. A quell’ora infattiu si avarà un quadro completo e si capirà quante abitazioni sono state interessate dal crollo e quindi inagibili e quante le persone che portranno rientrare.

Intanto è stata aperta un’indagine e gli accertamenti sono stati affidati alla polizia. Non si esclude alcuna ipotesi: la più accreditata è quella di un cedimento strutturale. Per avvalorarla occorrerà portare a termine le verifiche da parte dei vigili del fuoco. La Vela celeste era oggetto di una riqualificazione finanziata nell’ambito del Piano Periferie.

Ha ceduto il ballatoio al terzo piano

A cedere è stato il ballatoio in ferro al terzo piano che è crollato sui due sottostanti portando con se morti e feriti tra le persone che si trovavano all’esterno tra cui appunti molti bambini che giocavano.

Per loro traumi, fratture e contusioni. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente attivato il Ccs, centro coordinamento soccorsi. In prefettura a Napoli ha fatto il punto della situazione per gestire gli interventi di messa in sicurezza della zona e di assistenza alle persone rimaste senza casa.

Al suo fianco il sindaco di Napoli. Gaetano Manfredi, con il quale di Bari è stato impegnato in un sopralluogo sul posto e tutte le componenti del centro coordinamento soccorsi.

 Il prefetto ha istituito un servizio antisciacallaggio

Il prefetto ha disposto i servizi di vigilanza ed antisciacallaggio da parte delle forze dell’ordine, visto che l’edificio è stato evacuato, mentre il sindaco di Napoli ha organizzato l’assistenza dei servizi sociali sul posto.

Durante la notte, il prefetto ed il sindaco hanno anche incontrato alcuni consiglieri della municipalità per assicurare agli abitanti della Vela il massimo supporto possibile.


Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2024 - 07:48
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Studio di Il bacio sull’asfalto, Anita Mosca dirige i giovani attori del Nest

Il NIU Teatro presenta in anteprima italiana "O beijo no asfalto", con regia e traduzione… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:39

Furgone bloccato in autostrada, 2 chili di cocaina nel cruscotto: scattano le manette

Un furgone lanciato ad alta velocità lungo l'autostrada A1 è stato fermato dalla Polizia Stradale… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:29

Amelia e Francesca Rondinella in concerto al TK di Castellammare

Amelia e Francesca Rondinella, rinomate interpreti della scena musicale di Napoli, si esibiranno al Teatro… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:21

Casapesenna, trovato con mitraglietta e munizioni in casa: arrestato 56enne

Casapesenna – Una pistola mitragliatrice di marca SITES, modello “Spectre HC Pistol” calibro 9, è… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:14

Mazzariello: fuori oggi il 45 giri di Amarsi per lavoro

La versione 45 giri del singolo "AMARSI PER LAVORO" di Mazzariello viene lanciata oggi ed… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:07

Stasera in onda su Rai 1 un documentario dedicato a Edoardo Bennato

Mercoledì 19 febbraio alle ore 21.30, Rai 1 trasmetterà il documentario “Edoardo Bennato. Sono solo… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 17:59