Mercoledì 24 luglio alle ore 21, la splendida Villa Comunale di Vietri sul Mare sarà la location del concerto “Specchi e Prismi”, organizzato nell’ambito della rassegna “Vietri in Scena”. L’evento vedrà esibirsi l’Orchestra Filarmonica Campana, diretta dal maestro Giulio Marazia, con la partecipazione della promettente violinista Giulia Rimonda, nata nel 2002. Il concerto presenterà un repertorio che spazierà attraverso le opere di Giacomo Puccini, Pyotr Ilyich Tchaikovsky e Giuseppe Verdi.
Il programma musicale del concerto inizierà con il Preludio Sinfonico di Giacomo Puccini, una delle sue prime composizioni strumentali. La serata proseguirà con il celebre Concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, mettendo in luce la sua ammirazione per il genio di Verdi. A concludere il programma sarà la Sinfonia de “I Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi, un capolavoro del melodramma.
“Specchi e Prismi” non è solo un evento musicale, ma rappresenta anche un’indagine metafisica sulle valenze simboliche, storiche e musicali delle opere di Puccini, Verdi e Tchaikovsky. La serata intende esplorare i concetti di visibile e invisibile, verità e menzogna, realtà e apparenza, in un’epoca in cui il melodramma attraversava una crisi e si apriva sempre più alla musica strumentale.
La direzione artistica della rassegna “Vietri in Scena” è gestita dal Maestro Luigi Avallone, con il sostegno del sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, e dell’assessore agli eventi e cultura, Daniele Benincasa. L’obiettivo principale è quello di promuovere la cultura musicale attraverso eventi di alta qualità, contribuendo significativamente alla crescita dell’offerta culturale della città.
Fondata nel 2006 come Ensemble Contemporaneo e ribattezzata nel 2013 come Orchestra Filarmonica Campana, questo ensemble ha realizzato centinaia di concerti sia in Italia che all’estero. Sotto la guida del suo fondatore e direttore artistico Giulio Marazia, l’orchestra ha calcato il palco dei principali teatri e auditorium italiani e ha partecipato a numerosi e rinomati festival musicali. Nel 2019, l’orchestra ha intrapreso una lunga tournée in Cina, dedicata alla diffusione dell’opera lirica italiana.
Nato nel 1983, Giulio Marazia ha conseguito i suoi studi in corno, didattica della musica e composizione presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha perfezionato la sua formazione in direzione d’orchestra con maestri di fama internazionale come Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi con massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dal 2016, Marazia compone per la Da Vinci Publishing, apportando un contributo significativo al panorama musicale contemporaneo.
Acerra - L'inchiesta della magistratura dovrà fare luce e soprattutto chiarire cosa e successo e… Leggi tutto
L'alta pressione sta tornando sulla Penisola italiana, portando con sé tempo stabile e cieli generalmente… Leggi tutto
A poche ore dalla vittoria al 75° Festival di Sanremo, Olly esprime la sua incredulità… Leggi tutto
Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione… Leggi tutto
Napoli– Complice una domenica di sole, numerosi sportivi napoletani hanno affollato la spiaggia di Rotonda… Leggi tutto
Dopo la forte scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli, nella… Leggi tutto