Musica

Il Fascino del Clavicembalo a 4 Mani: un viaggio musicale a Firenze e Napoli

Condivid

Un insolito e piacevolissimo viaggio nella musica di fine Settecento accoglierà gli spettatori del settimo appuntamento de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, col concerto intitolato “L’esordio del cembalo a 4 mani a Firenze e Napoli”.

Dettagli dell’Evento

L’evento si terrà domenica 21 luglio 2024 alle ore 19 presso la chiesa di San Nicola a Cusano Mutri (BN), e vedrà la partecipazione di Giuseppe Granatello e Pietro Di Lorenzo al clavicembalo. L’ingresso sarà gratuito. Il programma dettagliato delle musiche è disponibile online sul sito ufficiale dell’evento.

Collaborazioni e Organizzazione

L’evento è realizzato in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista in Cusano Mutri. “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, giunto alla sua 31ma edizione, è ideato e realizzato dalle Associazioni Culturali “Francesco Durante” di Caserta e “Ave Gratia Plena” di Limatola.

Il Repertorio del Clavicembalo a 4 Mani

Per quanto noto oggi agli studi, il repertorio a 4 mani per clavicembalo suscitò interesse tra i compositori solo a partire dagli anni 1740. Questo fenomeno fu un segno della crescente richiesta di musica in ogni contesto quotidiano e tra tutte le classi sociali. In particolare, fu la borghesia ricca a trainare il mercato musicale, emulando i consumi culturali delle nobiltà.

Un Viaggio tra Firenze e Napoli

Il concerto esplorerà l’evoluzione del repertorio del clavicembalo a 4 mani da un doppio punto di vista: Firenze e Napoli. I compositori selezionati provengono infatti da queste due “nazioni”, sebbene molti di loro siano di formazione partenopea, un riflesso dell’influenza estesa della scuola napoletana in tutta Europa.

Le Forme Musicali Esplorate

Il repertorio del concerto spazia dalla suite di piccoli pezzi descrittivi e caratteristici di impianto didattico, ancora di retaggio francese (Rutini), attraverso la sonata italiana galante (Jommelli) fino alla sonata preclassica (Tomeoni e Giordani). Le musiche troveranno il loro spazio-tempo nelle decorazioni coeve della chiesa di San Nicola, aggiungendo un ulteriore strato di autenticità e atmosfera storica all’esperienza.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2024 - 11:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a 17,4 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:43

illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design Week

Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:40

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 21:07

San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco ringrazia le forze dell’ordine

Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:45

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30