Cronaca di Napoli

Castellammare, truffa del credito d’imposta: sequestri per 4 società

Condivid

Truffa del credito d’imposta: sequestro di beni in tutta Italia. Il Gruppo della Guardia di Finanza Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, per l’importo di 548.157,06 euro emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura oplontina, a carico di 4 società con sedi nelle province di Roma (due), Firenze e Cosenza, nonché dei relativi rappresentanti legali, indagati, in concorso tra loro, per il delitto di indebita compensazione.

In particolare, a seguito di attività di verifica fiscale nei confronti di una s.r.l. riconducibile ad un prestanome con sede a Castellammare di Stabia – esercente la produzione di fette biscottate, biscotti, pasticceria conservata- nonché di successive indagini delegate dalla Procura di Torre Annunziata, è emerso che le società destinatarie del provvedimento cautelare, operanti nel settore edile, logistico o del commercio all’ingrosso di abbigliamento, non avrebbero versato le somme dovute per gli anni d’imposta 2020 e 2021, mediante l’utilizzo in compensazione di un credito Iva inesistente vantato dalla predetta società verificata.

Gli accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle – si legge in una nota a firma del procuratore Nunzio Fragliasso – hanno fatto emergere un articolato sistema fraudolento alla base del meccanismo di evasione, consistente nella presentazione di una dichiarazione Iva per l’anno 2020 riportante acquisti mai effettuati dalla società stabiese, per oltre 48 milioni di euro, da cui è scaturita un’imposta a credito di oltre 10 milioni di euro. Credito, quest’ultimo, successivamente ceduto -mediante il sistema dell’accollo del debito tributario – a numerose società collocate su tutto il territorio nazionale, beneficiarie della frode fiscale. Alla luce delle risultanze emerse, è stato emesso il sequestro per l’ammontare delle imposte evase, corrispondente al profitto del reato tributario.

L’esecuzione del provvedimento di sequestro ha permesso di sottoporre a gravame giudiziario beni riconducibili alle società e agli indagati fino a concorrenza dell’importo disposto pari ad 548.157,06 euro ed ha avuto ad oggetto disponibilità finanziarie per 232.358,76 euro, immobili per 171.848,30 euro, quote societarie per 116.150 euro e veicoli per 27.800 euro.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2024 - 13:10

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07

Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street food

Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:53

Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il Napoli so già cosa indossare”

Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:44

Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella Pandalone tra sospetti favoritismi

Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:37

Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:26

Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi azzurri

La febbre azzurra non si ferma mai. Per la sfida di sabato tra Lecce e… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:19