Cronaca Caserta

Casaluce sequestrato caseificio abusivo

Condivid

Casaluce. I Carabinieri Forestale di Marcianise, insieme ai medici veterinari dell’ASL di Caserta, hanno scoperto e sequestrato un caseificio abusivo a Casaluce, nel corso di un controllo presso un allevamento di ovini e caprini.

L’allevamento, che conta oltre 500 capi tra pecore, agnelli e capre, era autorizzato esclusivamente per la produzione di carne. Tuttavia, durante il controllo, i Carabinieri hanno trovato nelle vicinanze diversi secchi sporchi di latte, presumibilmente utilizzati per stoccare il latte proveniente dagli animali.

Seguendo la traccia del latte, i militari hanno individuato un fabbricato nelle vicinanze da cui fuoriusciva un rivolo di sostanza biancastra e un forte odore di prodotti caseari.

All’interno del locale, hanno rinvenuto diverse attrezzature per la produzione di formaggio, tra cui un contenitore con 30 litri di latte, tavole di stagionatura, bilance, stampi per la ricotta, un fornello a gas, contenitori per il confezionamento e un frigorifero con circa 4 kg di formaggio di diverse forme.

Inoltre, è stata trovata un’agenda con gli ordini di formaggio destinati alla vendita.

L’ispezione ha anche permesso di scoprire che i rifiuti liquidi derivanti dalla produzione di formaggio (siero e acque reflue di lavaggio delle attrezzature) venivano smaltiti illegalmente in un pozzo collegato alla fognatura pubblica.

Alla luce di queste gravi violazioni, i Carabinieri Forestale hanno sequestrato il caseificio abusivo e denunciato in stato di libertà sia il titolare dell’allevamento (perché non autorizzato alla produzione di latte) che il gestore del caseificio per gestione illecita di rifiuti liquidi e carenze igienico-sanitarie.

Operazione a tutela della salute pubblica e dell’ambiente

Questo intervento dei Carabinieri Forestale dimostra l’impegno costante nel garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini.

La produzione e la vendita di prodotti caseari senza autorizzazione e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie rappresentano un pericolo per la salute pubblica e un danno per l’ambiente. L’azione dei Carabinieri Forestale mira a contrastare tali fenomeni illegali e a tutelare i consumatori.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2024 - 18:54

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53