foto di repertorio
Proseguono a Napoli, fino alla fine del mese, le attività previste dal piano di lavoro di analisi fotografica e termografica, tramite drone, degli edifici situati lungo la viabilità principale delle zone interessate dal fenomeno bradisismico dei Campi Flegrei.
Queste attività rientrano nel “Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico“, previsto dal decreto-legge 140/2023, e saranno realizzate dalle strutture di supporto al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
La campagna di indagine mira a valutare lo stato di consistenza delle facciate degli edifici prospicienti la principale viabilità di emergenza.
A Napoli, riguarda le seguenti strade: Piazza Bagnoli, Via G. Cerbone, Piazza G. Salvemini, Viale J.F. Kennedy, Via Bagnoli, Via Nuova Bagnoli, Via Nuova Agnano, Via Diocleziano, Via S. Ferrara, Via di Pozzuoli e Via S. Italico. Le squadre saranno riconoscibili grazie alle magliette di ReLuis o del laboratorio Lift.
Entro ottobre è prevista la conclusione dei rilievi in tutti gli altri comuni flegrei coinvolti nel fenomeno bradisismico ed entro novembre sarà completato il rapporto con tutti i dati e i rilievi, che verrà messo a disposizione della Protezione Civile Nazionale.
NAPOLI – Una ghiotta occasione da non fallire: il Napoli è pronto a scendere in… Leggi tutto
Avellino - Un grave incidente ha scosso la comunità di Sant'Angelo dei Lombardi, dove un'anziana… Leggi tutto
Città del Vaticano - Un incontro straordinario ha avuto luogo nella Basilica di San Pietro,… Leggi tutto
Napoli – La Protezione Civile della Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per… Leggi tutto
Scafati - L'in chiesta della Porcura di Nocera Inferiore dovrà fare chiarezza su molte cose… Leggi tutto
Napoli - Una lite scoppiata per questioni sentimentali si è trasformata in un violento raid… Leggi tutto