#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Biologico, vendite in crescita nel 2024, ma crisi dei consumi pesa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bologna. Costrette dall’inflazione a contenere le pese, le famiglie italiane hanno spesso rinunciato ad acquistare i prodotti biologici, considerati più salutari di quelli ‘tradizionali’, ma anche più cari.

PUBBLICITA

Il mercato ‘bio’, comunque tiene, pur con qualche segnale di attenzione. Lo rivela l’indagine realizzata da Nielsen e presentata in occasione dell’assemblea dei soci di AssoBio, che si è riunita a Bologna per l’approvazione del bilancio e per far il punto sulle prospettive del settore, che copre una quota del 2,9% di tutti i prodotti alimentari venduti in Italia e ha registrato un giro d’affari nella grande distribuzione, il principale canale di acquisto, di 2,1 miliardi di euro.

Il 2023 si è chiuso con una crescita del 4,7% in valore della merce venduta, ma con una contrazione a volume dello 0,3% (-1,2% l’alimentare nel suo complesso). Il 2024, invece, è iniziato con una ripresa più sostenuta, anche grazie al rallentamento della corsa dei prezzi: la crescita è stata del 3,6% in valore e del 2,6% in volume.

Se super e ipermercati rappresentano i canali principali di vendita, i discount trainano la crescita nei punti vendita ‘generalisti’. Le famiglie acquirenti sono 24 milioni, con una spesa annua media di 150 euro. Il consumatore medio di biologico vive nel Centro-Nord d’Italia, ha più di 50 anni e un reddito per lo più medio-alto.

“Il momento storico è complesso per tutte le imprese e tutti i settori. La riduzione della capacità di spesa dovuta all’inflazione ha costretto il consumatore a spendere meno, sprecare meno, fare spese più frequenti e di minore valore. Per forza di cose alcuni prodotti sono stati penalizzati. Il biologico sostanzialmente regge nel 2023 rispetto al 2022, ma è troppo poco”, osserva la presidente di AssoBio, Nicoletta Maffini, a margine dell’assemblea.

“La spesa di biologico in Italia si aggira attorno al 3%, ci piacerebbe raggiungere obiettivo del 10% nei consumi alimentari. L’Italia è un grande produttore, ma uno scarso consumatore: gli italiani sono alle prese con una riduzione dei consumi che penalizza il settore”, insiste Maffini.

“Noi dobbiamo assolutamente fare di più. Bisogna lavorare insieme, imprese e istituzioni, per raggiungere obiettivi più importanti, più ambiziosi, non solo di mercato, ma anche di riconoscibilità del prodotto da parte dei consumatori, che ancora non hanno le idee chiare”, spiega la numero uno di AssoBio.

“Il biologico evidenzia segnali di debolezza che sono di tutta l’economia. Siamo un una fase difficile anche per il settore biologico. Dobbiamo fare squadra a livello associativo e a livello delle imprese”, sollecita la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, ospite dell’assemblea.

Sempre a Bologna è stato presentato un sondaggio di Sgw sulle abitudini dei consumatori che acquistano prodotti biologici, ‘free from’ o ‘rich of’: dalle risposte delle oltre 1.000 persone intervistate emerge come spesso non ci sia una routine di acquisto per i prodotti biologico, quanto piuttosto un comportamento di acquisto frammentato (il 19% lo compra spesso, il 32% alcune volte), spesso dettato dalla convenienza sul prezzo (il 29% dice di aver scelto un prodotto biologico perché era in offerta).


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2024 - 16:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento