Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
Un evento di portata straordinaria si terrà giovedì 18 luglio alle ore 21 nella Villa comunale di Vietri sul Mare. La Banda dell’Esercito Italiano, diretta dal Maggiore Antonella Bona, si esibirà nell’ambito della rassegna “Vietri in Scena”. Questa iniziativa è diretta artisticamente dal Maestro Luigi Avallone e sostenuta dal sindaco Giovanni De Simone e dall’assessore agli Eventi e Cultura, Daniele Benincasa. Per l’occasione, i membri della Banda indosseranno divise d’epoca, accentuando l’importanza e la solennità del concerto. L’evento sarà unico anche per la direzione da parte di una donna, il Maggiore Antonella Bona.
Punti Chiave Articolo
La Banda dell’Esercito Italiano è stata fondata il 1 febbraio 1964 per centralizzare i compiti e le funzioni di rappresentanza delle bande presidiarie minori. Da quel momento, è divenuta il complesso musicale istituzionale rappresentativo della Forza Armata. Composta da 102 orchestrali, un archivista, un maestro direttore e un maestro vice direttore, tutti professionisti laureati presso le più importanti istituzioni musicali italiane e selezionati tramite un concorso nazionale, la Banda è impegnata in servizi istituzionali e un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. Tra le numerose partecipazioni a eventi importanti si annoverano le Celebrazioni Nazionali Verdiane, le “Feste Musicali” di Bologna e il Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena. Ha anche suonato con artisti di fama mondiale come Placido Domingo e ha preso parte a eventi prestigiosi quali il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto.
Il Maggiore Antonella Bona ha una formazione poliedrica e un profilo artistico duttile. Ha studiato pianoforte e composizione, laureandosi in “Strumentazione per Banda”, “Musica corale e Direzione di coro” e “Direzione d’orchestra” presso i Conservatori de L’Aquila, Bari e Napoli. Ha inoltre conseguito un diploma in “Direzione di Banda” presso l’Accademia Musicale Pescarese, sotto la guida del Maestro Fulvio Creux. Nel mondo del repertorio lirico-sinfonico si è specializzata con il Maestro Maurizio Arena, esibendosi in opere quali “Madame Butterfly”, “Traviata” e “Don Giovanni”. Dal 2007, Antonella Bona è il secondo direttore della Banda dell’Esercito Italiano e dal 2013 al 2019 è stata il Direttore principale, conducendo oltre 200 concerti in prestigiose sale e festival internazionali. Le sue pubblicazioni includono lavori per case editrici italiane e straniere. Al termine del concerto di Vietri sul Mare, le verrà assegnato il Premio alla Carriera “Vietri Cultura”.
L’appuntamento a Vietri sul Mare rappresenta un’occasione unica per assistere a un’esibizione di altissimo livello, diretta da una delle figure più importanti nel panorama musicale militare italiano. L’ingresso è libero, permettendo a tutti di partecipare a questa straordinaria serata di musica e cultura.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto