Cultura

A Bacoli, da venerdì i dialoghi dell’impossibile: quattro interviste per vedere il futuro

Condivid

Un attore, un manager della sanità, una teologa e uno scrittore sono i quattro protagonisti dei “Dialoghi dell’impossibile”, una rassegna di incontri che partirà venerdì 5 luglio e si terrà lungo tutto il mese di luglio nella parrocchia di Sant’Anna a Bacoli. Questa rassegna offrirà una serie di interviste approfondite per esplorare le prospettive future in diversi ambiti.

Gli Ospiti della Rassegna

Enzo De Caro, celebre componente della Smorfia insieme a Lello Arena e Massimo Troisi, noto attore di teatro e fiction televisiva, farà parte dell’iniziativa, così come il professore Giuseppe Longo, Direttore generale del Policlinico della Federico II di Napoli. Parteciperanno anche Adriana Valerio, storica e teologa, e Maurizio De Giovanni, noto autore delle serie del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre. Questi protagonisti, con esperienze e competenze molto diverse, offriranno un ampio panorama di riflessioni sul futuro.

Il Programma degli Incontri

La rassegna si terrà nella bellissima Chiesa di Sant’Anna a Bacoli e accompagnerà il percorso di festeggiamento della Santa. Gli incontri saranno moderati da Corrado Gabriele, con la partecipazione del teologo Gennaro Matino, ideatore della rassegna. Gli eventi saranno trasmessi in diretta da Radio Napoli Centrale, media partner ufficiale dell’iniziativa.

Il calendario degli incontri inizia venerdì 5 luglio con Enzo De Caro che parlerà del tema “Il folklore per Napoli come sinonimo di civiltà”. Giuseppe Longo sarà il protagonista del secondo incontro venerdì 12 luglio, in cui affronterà il tema della salute e si chiederà se “è ancora la prima cosa”. Adriana Valerio parlerà venerdì 19 luglio di “Una chiesa al femminile, quale futuro ha?”. Infine, martedì 23 luglio, Maurizio De Giovanni chiuderà la rassegna con un dialogo su: “Napoli e il mediterraneo: quali prospettive?”.

L’Obiettivo della Rassegna

Padre Alfonso Farina, uno degli organizzatori, ha sottolineato l’intento della rassegna: “Accompagniamo una festa religiosa come quella di Sant’Anna, molto sentita a Bacoli, con quattro incontri di parola e di persone. Un dialogo che abbiamo definito dell’impossibile perché lo immaginiamo ambizioso, visionario, proiettato sul futuro, che è il campo dell’impossibile. Abbiamo scelto quattro protagonisti molto diversi, con sensibilità acute nei loro campi, e con loro faremo un cammino di confronto vero. Quattro incontri di parola per immaginare insieme il futuro”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2024 - 17:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH – Heinrich Himmler

“HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 17:00

Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in 4

Sono indagate per il reato di rissa le quattro persone arrestate ieri sera a Tramonti… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:40

Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in progetto “Imparare a crescere”

Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:30

La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il rifacimento delle strade interne

Napoli - La Regione Campania ha annunciato lo stanziamento di 365 milioni di euro per… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:20

Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante

Prende il via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante, quest’anno idealmente dedicato ai 40 anni… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:14

Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano ai minori”

Cesa-  "Perdere la vita a 19 anni resta sempre un fatto inspiegabile, qualsiasi siano le… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:10