#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:58
13.1 C
Napoli
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...

A Bacoli, da venerdì i dialoghi dell’impossibile: quattro interviste per vedere il futuro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un attore, un manager della sanità, una teologa e uno scrittore sono i quattro protagonisti dei “Dialoghi dell’impossibile”, una rassegna di incontri che partirà venerdì 5 luglio e si terrà lungo tutto il mese di luglio nella parrocchia di Sant’Anna a Bacoli. Questa rassegna offrirà una serie di interviste approfondite per esplorare le prospettive future in diversi ambiti.

PUBBLICITA

Gli Ospiti della Rassegna

Enzo De Caro, celebre componente della Smorfia insieme a Lello Arena e Massimo Troisi, noto attore di teatro e fiction televisiva, farà parte dell’iniziativa, così come il professore Giuseppe Longo, Direttore generale del Policlinico della Federico II di Napoli. Parteciperanno anche Adriana Valerio, storica e teologa, e Maurizio De Giovanni, noto autore delle serie del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre. Questi protagonisti, con esperienze e competenze molto diverse, offriranno un ampio panorama di riflessioni sul futuro.

Il Programma degli Incontri

La rassegna si terrà nella bellissima Chiesa di Sant’Anna a Bacoli e accompagnerà il percorso di festeggiamento della Santa. Gli incontri saranno moderati da Corrado Gabriele, con la partecipazione del teologo Gennaro Matino, ideatore della rassegna. Gli eventi saranno trasmessi in diretta da Radio Napoli Centrale, media partner ufficiale dell’iniziativa.

Il calendario degli incontri inizia venerdì 5 luglio con Enzo De Caro che parlerà del tema “Il folklore per Napoli come sinonimo di civiltà”. Giuseppe Longo sarà il protagonista del secondo incontro venerdì 12 luglio, in cui affronterà il tema della salute e si chiederà se “è ancora la prima cosa”. Adriana Valerio parlerà venerdì 19 luglio di “Una chiesa al femminile, quale futuro ha?”. Infine, martedì 23 luglio, Maurizio De Giovanni chiuderà la rassegna con un dialogo su: “Napoli e il mediterraneo: quali prospettive?”.

L’Obiettivo della Rassegna

Padre Alfonso Farina, uno degli organizzatori, ha sottolineato l’intento della rassegna: “Accompagniamo una festa religiosa come quella di Sant’Anna, molto sentita a Bacoli, con quattro incontri di parola e di persone. Un dialogo che abbiamo definito dell’impossibile perché lo immaginiamo ambizioso, visionario, proiettato sul futuro, che è il campo dell’impossibile. Abbiamo scelto quattro protagonisti molto diversi, con sensibilità acute nei loro campi, e con loro faremo un cammino di confronto vero. Quattro incontri di parola per immaginare insieme il futuro”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2024 - 17:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento