Cronaca di Napoli

Ascierto: “Iniezione Daromun pre-intervento riduce il rischio di recidive e metastasi del melanoma del 40%”

Condivid

Un nuovo farmaco, il Daromun, che viene iniettato direttamente nel tumore, ha dimostrato una notevole efficacia nel ridurre il rischio di recidive e metastasi del melanoma localmente avanzato.

I risultati dello studio Pivotal, presentati al congresso Innovate a Napoli, sono molto promettenti e aprono nuove strade nel trattamento di questa grave forma di cancro.

“Il trattamento effettuato direttamente nella massa tumorale “innesca una risposta immunitaria locale e sistemica”, ha spiegato l’oncologo Paolo Ascierto, e risulta efficace sia in “pazienti che non hanno ricevuto alcuna terapia prima, sia in casi precedentemente sottoposti a immunoterapia sistemica”.

Come funziona Daromun?

Daromun è una combinazione di due citochine, l’interleuchina 2 (IL-2) e il fattore di necrosi tumorale (TNF), coniugate a un anticorpo monoclonale che le indirizza verso un’isoforma specifica della fibronectina presente nel tumore.

Questa combinazione innesca una risposta immunitaria locale contro il tumore, che ha anche effetti a distanza, prevenendo la comparsa di metastasi.

Cosa dice lo studio Pivotal?

Lo studio Pivotal ha coinvolto 256 pazienti con melanoma localmente avanzato resecabile. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: uno ha ricevuto l’iniezione di Daromun nelle lesioni tumorali per 4 settimane prima dell’intervento chirurgico, l’altro è stato sottoposto direttamente all’intervento. I risultati hanno mostrato:

Una riduzione del 41% del rischio di recidive nei pazienti trattati con Daromun rispetto a quelli sottoposti a sola chirurgia.

Una riduzione del 40% del rischio di comparsa di metastasi a distanza nei pazienti trattati con Daromun.

Daromun: un’ulteriore opportunità per i pazienti con melanoma localmente avanzato

I risultati dello studio Pivotal dimostrano che Daromun è un trattamento efficace e sicuro per il melanoma localmente avanzato. Questo farmaco rappresenta un’ulteriore opportunità terapeutica per i pazienti con questa forma di cancro, offrendo loro una speranza concreta di migliorare la prognosi.

Daromun: quando sarà disponibile?

Philogen, l’azienda che ha sviluppato Daromun, ha già sottoposto all’EMA la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per questo farmaco. L’azienda spera di poter offrire presto Daromun ai pazienti con melanoma localmente avanzato, anche a quelli già pretrattati con immunoterapia sistemica.

Un passo avanti importante nella lotta al melanoma

I risultati dello studio Pivotal rappresentano un passo avanti importante nella lotta al melanoma. Daromun ha il potenziale per migliorare significativamente la vita dei pazienti con questa forma di cancro, offrendo loro una nuova speranza di cura.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2024 - 18:36

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Pronto il murales per Santo Romano a Villaricca

Il prossimo 13 febbraio sarà inaugurato a Villaricca il murales per il giovane Santo Romano,… Leggi tutto

10 Febbraio 2025 - 10:39

Castellammare, i tifosi del Bari lanciano bombe carta a fine gara e accusano gli stabiesi

Castellammare - Nelle ultime ore sta circolando una notizia non corrispondente al vero secondo cui,… Leggi tutto

10 Febbraio 2025 - 10:18

Villa Literno, rapina e violenta una donna: arrestato

I Carabinieri della Stazione di Villa Literno hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto… Leggi tutto

10 Febbraio 2025 - 10:07

Napoli, movida violenta a Piazza Bellini: 21enne ferito con ci cocci di una bottiglia

Napoli - Ancora sangue e violenza a Piazza Bellini durante la movida del fine settimana.… Leggi tutto

10 Febbraio 2025 - 09:44

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 10 Febbraio 2025

Oggi iI mare si presenterà con condizioni variabili, passando da poco mosso a mosso nel… Leggi tutto

10 Febbraio 2025 - 09:08

Meteo Napoli previsioni di oggi 10 Febbraio 2025

La giornata si preannuncia all'insegna del bel tempo, con un cielo caratterizzato da poche nuvole… Leggi tutto

10 Febbraio 2025 - 09:02