Fino al 31 luglio, l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere ospiterà la decima edizione dell’Arena Spartacus Festival, una settimana di eventi sotto le stelle dedicati a “Mito, suoni e visioni”. Questa rassegna, originariamente nata come Festival della Letteratura nel 2015, è oggi un Festival delle Arti dello Spettacolo, con sezioni dedicate a musica, cinema e teatro, curate rispettivamente da Roberto Conte, Donato Cutolo e Maurizio Zarzaca. L’evento è organizzato da “Amico Bio Arena Spartacus” e Radio Zar Zak, con ingresso libero per le serate cinematografiche e un primo ristorante biologico mondiale in un sito archeologico aperto prima e dopo gli spettacoli.
Punti Chiave Articolo
Il festival si apre il 25 luglio con il Buscadero Day, che vede protagoniste Scarlett Rivera, storica violinista di Bob Dylan, e Violante Placido. Seguiranno due appuntamenti musicali: il soul funky del Nigri Trio il 27 luglio e una versione in jazz dei successi della musica napoletana il 31 luglio. Per quanto riguarda il teatro, il 30 luglio Stefania Iaderosa presenterà un monologo appassionante basato sulla riscrittura di Nanà.
La sezione cinema del festival, dedicata al rapporto tra cinema e memoria, si apre il 26 luglio con “Pink Floyd – The Wall” di Alan Parker. Il 28 luglio, la serata speciale “La lezione di Giancarlo è ancora viva” sarà dedicata a Giancarlo Siani, con la proiezione di “Fortapàsc” di Marco Risi. Il 29 luglio, la serata “Il cuore di Massimo è ancora vivo” commemorerà Massimo Troisi, con la proiezione del suo ultimo film “Il Postino” e la presentazione del volume di Irene Cocco.
Tutti gli spettacoli del festival sono accessibili con prezzi popolari (15 euro per concerti e spettacoli teatrali). Il ristorante “Amico Bio Arena Spartacus” offre menu interamente biologici e biodinamici, e sarà aperto prima, durante e dopo gli spettacoli. I visitatori possono anche esplorare l’Anfiteatro Campano e il Museo dei Gladiatori arrivando entro le 18.30.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visitare il sito www.arenaspartacus.it, oppure contattare il numero telefonico 392-3070500. La biglietteria fisica sarà aperta ogni sera almeno due ore prima degli spettacoli. Non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento culturale unico nel suo genere.
Marano di Napoli - Cala il sipario giudiziario sul brutale omicidio di Vincenzo Iannone, il… Leggi tutto
Arrivare a fine aprile in corsa per Scudetto, Coppa Italia e Champions League è un… Leggi tutto
Nemmeno il tempo di abituarsi al cambio di gestione che lo Spezia Calcio volta di… Leggi tutto
Un’idea semplice, autentica, popolare: un torneo di calcio giovanile a Napoli, in memoria di Papa… Leggi tutto
La Giunta comunale di Napoli, su proposta del vicesindaco e assessora alla Toponomastica Laura Lieto,… Leggi tutto
"Retrospection" è un viaggio musicale tra memoria e speranza, tra pianoforte solitario e ensemble cameristico.… Leggi tutto