#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:51
10.9 C
Napoli
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
L'APPELLO

Allerta siccità in Campania: problemi nelle forniture ad uso civile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Campania, la situazione della siccità sta diventando sempre più critica, soprattutto per quanto riguarda la fornitura di acqua ad uso civile, mentre l’irrigazione agricola rimane sotto controllo. Con il perdurare delle alte temperature e la scarsità delle piogge invernali, il timore è che la situazione possa peggiorare nel giro di un paio di settimane.

PUBBLICITA

Mimmo Pelagalli, giornalista ed esperto in risorse idriche, spiega: “Le criticità maggiori si registrano nelle province di Benevento e Avellino. A Benevento, il problema principale è la vetustà delle condutture che provoca dispersione di acqua. Per mitigare i disagi, si è proceduto con interruzioni notturne per consentire il riempimento dei serbatoi, ma potrebbero essere necessarie turnazioni più rigide”.

In provincia di Avellino, il Consorzio Alto Calore, che serve anche parte dei comuni del Beneventano, sta effettuando interventi urgenti sulle condutture d’acqua. “In Irpinia, la carenza idrica è molto forte e spesso le interruzioni sono necessarie per effettuare riparazioni. L’indebolimento delle sorgenti locali, aggravato dalle perdite di rete, sta causando ulteriori problemi di pressione”, aggiunge Pelagalli. Il Consorzio è in attesa dell’autorizzazione dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale per dirottare 100 litri d’acqua al secondo in più dalle sorgenti di Cassano Irpino.

Un ulteriore problema riguarda la riduzione della portata delle sorgenti dell’Acquedotto campano, che si approvvigiona dai fiumi Biferno, Torano e Maretto. Questa riduzione sta causando carenze idriche a Benevento e nei comuni limitrofi. Napoli, per far fronte alla ridotta portata delle sorgenti di Piedimonte Matese, sta riutilizzando il campo pozzi di Cancello, con l’acqua che viaggia nelle condotte dell’Acquedotto della Campania Occidentale, che attinge anche dalle sorgenti del fiume Gari e San Bartolomeo, oltre che dai campi pozzi di Monte Maggiore e Monte Tifata.

Sul fronte dell’irrigazione, l’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni (ANBI) riferisce che gli invasi del Cilento trattengono attualmente oltre 13 milioni di metri cubi d’acqua, circa la metà rispetto all’anno scorso. Tuttavia, le recenti piogge hanno contribuito a innalzare i livelli idrometrici dei fiumi, alleviando temporaneamente la situazione.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2024 - 17:32

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento