#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
L'APPELLO

Allerta siccità in Campania: problemi nelle forniture ad uso civile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Campania, la situazione della siccità sta diventando sempre più critica, soprattutto per quanto riguarda la fornitura di acqua ad uso civile, mentre l’irrigazione agricola rimane sotto controllo. Con il perdurare delle alte temperature e la scarsità delle piogge invernali, il timore è che la situazione possa peggiorare nel giro di un paio di settimane.

Mimmo Pelagalli, giornalista ed esperto in risorse idriche, spiega: “Le criticità maggiori si registrano nelle province di Benevento e Avellino. A Benevento, il problema principale è la vetustà delle condutture che provoca dispersione di acqua. Per mitigare i disagi, si è proceduto con interruzioni notturne per consentire il riempimento dei serbatoi, ma potrebbero essere necessarie turnazioni più rigide”.

In provincia di Avellino, il Consorzio Alto Calore, che serve anche parte dei comuni del Beneventano, sta effettuando interventi urgenti sulle condutture d’acqua. “In Irpinia, la carenza idrica è molto forte e spesso le interruzioni sono necessarie per effettuare riparazioni. L’indebolimento delle sorgenti locali, aggravato dalle perdite di rete, sta causando ulteriori problemi di pressione”, aggiunge Pelagalli. Il Consorzio è in attesa dell’autorizzazione dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale per dirottare 100 litri d’acqua al secondo in più dalle sorgenti di Cassano Irpino.

Un ulteriore problema riguarda la riduzione della portata delle sorgenti dell’Acquedotto campano, che si approvvigiona dai fiumi Biferno, Torano e Maretto. Questa riduzione sta causando carenze idriche a Benevento e nei comuni limitrofi. Napoli, per far fronte alla ridotta portata delle sorgenti di Piedimonte Matese, sta riutilizzando il campo pozzi di Cancello, con l’acqua che viaggia nelle condotte dell’Acquedotto della Campania Occidentale, che attinge anche dalle sorgenti del fiume Gari e San Bartolomeo, oltre che dai campi pozzi di Monte Maggiore e Monte Tifata.

Sul fronte dell’irrigazione, l’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni (ANBI) riferisce che gli invasi del Cilento trattengono attualmente oltre 13 milioni di metri cubi d’acqua, circa la metà rispetto all’anno scorso. Tuttavia, le recenti piogge hanno contribuito a innalzare i livelli idrometrici dei fiumi, alleviando temporaneamente la situazione.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2024 - 17:32



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento