Cultura

Alef Cilento Festival: la cultura eleatica torna protagonista

Condivid

Si terrà venerdì 26 luglio alle ore 10:00 presso gli spazi della Fondazione Alario ad Ascea (SA) la conferenza stampa di presentazione di Alef Cilento Festival, manifestazione che avrà luogo tra Cardile e Ascea dal 6 all’8 agosto. Questo evento promette di portare una ventata di cultura, arte e filosofia nel cuore del Cilento.

La Conferenza Stampa

Alla conferenza interverranno figure di spicco come Enzo D’Aiuto, presidente della biblioteca Lu Vucenanzo, insieme a Iole D’Aiuto, responsabile della biblioteca, ed Elisa Manna, responsabile del Lab Restanza. Saranno inoltre presenti Valentina Pilerci, direttrice artistica del festival, Luana Cerbone, responsabile della comunicazione, e Toni Isabella per la fotografia.

Il Festival

Il Alef Cilento Festival nasce da un’idea dello staff della biblioteca Lu Vucenanzo di Cardile. La manifestazione ha come scopo principale quello di portare nel Cilento un evento che promuove l’arte, la letteratura e la filosofia. Il tema di questa prima edizione è “L’eredità Eleatica: attualità di Parmenide”, un omaggio all’opera rivoluzionaria di Parmenide, che ha influenzato profondamente la filosofia e la civiltà occidentale.

Le Attività

La filosofia sarà il filo conduttore del festival con relazioni tenute da docenti delle Università Cattoliche di Milano e Brescia, e dell’Università di Macerata. Non mancheranno presentazioni di libri, concerti, laboratori di pittura e fumetti, e un corso base di fotografia che si concluderà con un premio per la miglior foto del festival. Attività di parapendio saranno organizzate in collaborazione con il Club Tappeti Volanti di Capaccio/Paestum.

Gastronomia e Degustazioni

Durante il festival, i partecipanti potranno degustare piatti tipici cilentani e vini di tre delle aziende vinicole più rinomate del Cilento. Nel corso delle degustazioni, verrà presentato il libro di Bruno De Conciliis “Nelle terre di Bacco. Dieci vignaioli che hanno cambiato il vino in Campania”.

Obiettivi del Festival

L’obiettivo del festival è, oltre a promuovere la cultura, quello di valorizzare il territorio cilentano e i suoi prodotti, favorendo un turismo ecosostenibile. Si intende inoltre contrastare lo spopolamento delle zone interne del Cilento, dimostrando come la cultura possa diventare un volano economico.

Conclusione dell’Evento

Il festival si concluderà con un dopo-festival nel palazzo Ricci ad Ascea, il 9 agosto alle ore 19:00, durante il quale sarà presentato il libro “Voci in fuga, scritture italiane nel mondo” curato dallo scrittore e giornalista Mauro Ruggiero dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2024 - 13:30

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26