Cronaca di Napoli

Acerra tra le città candidate a Capitale italiana della Cultura 2027

Condivid

Acerra, città ricca di storia e tradizioni, è sempre più un punto di riferimento per il turismo culturale. Il sindaco di Acerra, Tito d’Errico, ha annunciato con orgoglio la candidatura della città al prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. “Un primo riconoscimento – ha affermato d’Errico – di un ulteriore passo verso il definitivo rilancio del territorio attraverso la cultura, l’arte, la bellezza, a conferma del grande lavoro di promozione, proposta e partecipazione portato avanti in questi anni dall’amministrazione comunale”.

Acerra, situata nella provincia di Napoli, vanta una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca romana. La città è celebre per i suoi siti archeologici, i monumenti storici e le tradizioni secolari che ne arricchiscono il patrimonio culturale. Tra i principali punti di interesse figurano il Castello dei Conti, il Museo di Pulcinella e il Museo Archeologico dell’Agro Atellano, che attraggono ogni anno numerosi visitatori desiderosi di scoprire le bellezze e le storie di questo territorio.

L’amministrazione comunale di Acerra ha investito molto negli ultimi anni per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale della città. “Acerra sta diventando un punto di riferimento del turismo culturale grazie alla sua storia, alle sue tradizioni, ai suoi musei, che ne fanno crescere la capacità attrattiva”, ha sottolineato il sindaco d’Errico. Questo impegno si riflette in numerose iniziative culturali, eventi artistici e progetti di restauro e valorizzazione dei beni storici.

La candidatura di Acerra a Capitale Italiana della Cultura 2027 rappresenta un riconoscimento significativo degli sforzi compiuti dall’amministrazione e dalla comunità locale. “Lavoriamo tutti in maniera responsabile e sinergica – ha concluso d’Errico – e sono certo che tale impegno non precluderà il raggiungimento di alcun traguardo”. Se ottenuto, il titolo potrebbe portare a un ulteriore incremento del flusso turistico e a nuove opportunità di sviluppo economico e culturale per la città.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2024 - 17:06

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina

Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:10

Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario

Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:02

Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni

Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:55

Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo

Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:48

Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne a Piazza Mancini

Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:15

Calciomercato Napoli

Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:05