#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli celebra gli 80 anni di Peppe Barra

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli festeggia il maestro Peppe Barra il mercoledì 24 luglio, in occasione del suo 80esimo compleanno.

PUBBLICITA

L’evento si terrà a Piazza Mercato e si intitola “Peppe80Barra – Un’età certa”. Promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, l’iniziativa è stata fortemente voluta dal sindaco Gaetano Manfredi. “Siamo orgogliosi di celebrare il talento indiscusso di Peppe Barra, simbolo della tradizione della musica e del teatro di Napoli”, ha dichiarato il sindaco. “Da parte di tutta la città, gli rivolgiamo, anche con questo evento, i migliori auguri per i suoi 80 anni, e cogliamo l’occasione per ringraziarlo per il ruolo fondamentale che ha svolto nella diffusione della cultura partenopea ben oltre i confini del nostro territorio”.

Una Carriera Straordinaria

Peppe Barra è un personaggio di rilievo della cultura del Novecento, protagonista del recupero della tradizione popolare musicale e teatrale da decenni. È definito come un “ponte” tra passato e futuro grazie alla sua capacità di mescolare vari generi, creando un repertorio unico che va dai testi classici alle canzoni d’autore, dalla musica rock al jazz, fino alla musica barocca. Le sue opere includono tammurriate, favole di Basile, filastrocche popolari, liriche teatrali e poesie.

Mostra e Celebrazioni

I festeggiamenti dedicati a Peppe Barra avranno inizio alle 18:30 nella Chiesa Santa Croce e Purgatorio di Piazza Mercato, con l’inaugurazione della mostra “Peppe Barra – Il gesto e la voce”, curata da Francesco Esposito. La mostra, attraverso fotografie, costumi di scena, dischi e altro materiale d’archivio, racconterà la straordinaria carriera di Barra. Successivamente, la serata proseguirà con la reunion delle Paranze e dei tammorrari del Vesuvio, evocando il legame tra Barra e le tradizioni popolari attraverso ritmi, canti e allegria.

Il Concerto di Gala

Alle 21:30, inizierà il grande concerto che vedrà Peppe Barra accompagnato da artisti di fama internazionale come Dee Dee Bridgewater, vincitrice di Grammy e una delle voci più grandi del soul e R&B, Angelo Branduardi, cantautore e compositore, e i partenopei Gnut e Toto Toralbo, in segno di vicinanza alle nuove generazioni. Barra sarà accompagnato in scena dal suo consolidato gruppo di musicisti: Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte), Sasà Pelosi (basso acustico), Ivan La Cagnina (percussioni), Francesco Di Cristoforo (fiati etnici), con l’intervento di Simone Bottasso (fisarmonica). Ripercorrerà così alcune delle tappe fondamentali della sua lunga storia artistica e del suo legame con la città di Napoli.

Conclusione con DJ Set

I festeggiamenti si concluderanno alle 23 con il DJ Set di Paolo Polcari (Almamegretta), che offrirà una performance sospesa tra tammurriate ed elettronica. L’evento sarà condotto da Lalla Esposito e Luca De Lorenzo.

Un Artista Poliedrico

Peppe Barra, figlio di Giulio Barra, fantasista del Varietà, e della leggendaria Concetta, è un attore, cantante e personaggio straordinario. Da oltre cinquanta anni è una delle voci più autorevoli del teatro e della canzone popolare napoletana, oltre che ambasciatore di una cultura che, grazie a figure come la sua, continua a essere conosciuta e valorizzata in tutto il mondo. Innovatore e sperimentatore sin dai tempi della Nuova Compagnia di Canto Popolare, Barra ha sempre dato nuova linfa a testi musicali e teatrali antichi, facendo proprie anche canzoni tradizionali e composizioni recenti. Recentemente, ha pubblicato il doppio album “Cipria e caffè”, prodotto da Mario Conte e Paolo Del Vecchio.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2024 - 09:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento