#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:02
17.6 C
Napoli
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...

Torna per la quarta edizione ‘Visionnaire’ al Museo FRac di Baronissi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Baronissi ospita la quarta edizione di ‘Visionnaire’ al Museo FRAC

Torna dal 3 luglio al 14 settembre 2024 la quarta edizione di Visionnaire, la rassegna culturale che trasformerà il Museo d’arte contemporanea – FRaC Baronissi in un fervido centro di narrazioni e visioni. Sostenuta dal Comune di Baronissi e diretta dall’attore Andrea Avagliano, la manifestazione vedrà la partecipazione di artisti, registi e musicisti di fama, con l’obiettivo di esplorare il tema della perdizione attraverso vari linguaggi artistici.

Un cast d’eccezione

La lista dei partecipanti annovera nomi illustri quali Daniele Ciprì, Marco Giusti, Alessandro Rossellini, Loredana Macchietti, Claudio Morganti, Elena Bucci, Tomas Arana, Lorenzo Hengeller e Simona Boo. Tra gli eventi di punta, si segnalano l’omaggio a Gianni Minà e Roberto Rossellini il 3 luglio e le proiezioni dei documentari “Roma, Santa e Dannata” il 23 agosto e “Lucio Amelio” il 14 settembre. Le serate offriranno anche momenti di dibattito e riflessione culturale, moderati da esperti.

Documentari e proiezioni imperdibili

Particolare attenzione sarà posta sui documentari, con la proiezione di “Roma, Santa e Dannata” prodotto da Paolo Sorrentino e “Lucio Amelio” di Nicolangelo Gelormini. Gli incontri saranno moderati da personalità del settore come Cristiano Trovaglioli e Gino Aveta. Queste sessioni offriranno al pubblico un’opportunità unica di dialogo con gli autori e di comprendere le sfumature delle opere presentate.

Eventi musicali e teatrali

La programmazione musicale prevede il concerto di Lorenzo Hengeller il 2 agosto e il racconto-concerto di Andrea Tartaglia il 7 agosto. Il teatro sarà protagonista il 30 agosto con la “Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto”, eseguita dagli attori Claudio Morganti e Elena Bucci.

Riconoscimenti e premi

L’edizione 2024 assegnerà vari premi tra cui il Premio visionnaire24 TV a Gino Aveta, il Premio visionnaire24 FUTURO alla cantante Simona Boo e il Premio visionnaire24 CINEMA all’attore Tomas Arana. Le opere d’arte create dagli artisti Arturo Pagano e Pietro Caporrella saranno consegnate ai vincitori.

Un progetto culturale ambizioso

Il neo Sindaco Anna Petta ha sottolineato l’importanza della manifestazione per lo sviluppo culturale e turistico della città, affermando che Baronissi aspira a diventare un polo culturale di eccellenza. Il direttore artistico del Museo-FRaC, Massimo Bignardi, ha evidenziato come Visionnaire riesca a interpretare i temi attuali e a offrire spunti di riflessione sulla condizione umana contemporanea.

Un successo crescente

Giunto alla sua quarta edizione, Visionnaire continua a crescere in visibilità e partecipazione. Il direttore artistico Andrea Avagliano ha espresso soddisfazione per il risalto ottenuto e per l’attenzione del pubblico, considerandolo un stimolo a esplorare nuove prospettive e interpretazioni della realtà moderna.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2024 - 14:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento