Dal 7 al 9 giugno, in collaborazione con Greenpeace, Legambiente e Università.
Tutto pronto per Stillafest, il primo Festival Nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua, intitolato “La goccia che ama la roccia”. L’evento si terrà presso le grotte di Pertosa-Auletta dal 7 al 9 giugno ed è organizzato dall’associazione culturale Stilla. Il festival gode dei patrocini di numerose istituzioni, tra cui la Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Comune di Pertosa, la Fondazione Mida, l’Associazione Grotte Turistiche Italiane e molti altri enti e associazioni di rilievo nel campo ambientale e accademico.
L’anteprima del festival si è svolta ieri in piazza a Pertosa con una partecipazione massiccia. Hanno preso parte all’evento il sindaco di Pertosa, Domenico Barba, e oltre 400 studenti provenienti da scuole di vari comuni, tra cui Pertosa, Auletta, Caggiano, Sala Consilina, Polla, San Giovanni a Piro, Scario, Caselle in Pittari e Salerno. Gli studenti hanno partecipato a spettacoli, lezioni e laboratori sul tema dell’acqua e dell’ambiente. La giornata si è conclusa con una performance teatrale dell’artista Roberto Mercadini, che ha presentato un monologo scritto appositamente per Stillafest.
Il festival entra ora nel vivo con tre giorni intensi di convegni, talk, lezioni, performance artistiche, musicali e teatrali, tutte curate da Flavia D’Aiello. Sono previste mostre, visite guidate e diverse attività che metteranno in risalto il territorio e le bellezze del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Artisti e studiosi di fama internazionale si riuniranno per questo evento itinerante, offrendo un programma ricco e variegato.
Uno dei punti salienti del festival sarà rappresentato dai quattro convegni internazionali che si terranno presso il Museo del Suolo a Pertosa. Il primo giorno, venerdì 7 giugno, si parlerà di “L’acqua è infinita? Sfide, risvolti sociali, sanitari e ambientali, per tutelare una risorsa indispensabile” e “Il nutrimento umido di tutte le cose. Dai cibi archeologici ai novel food”. Sabato 8 giugno avrà luogo il convegno dal titolo “La goccia che ama la roccia” – Il rapporto diacronico tra uomo e acqua dalla preistoria ad oggi”. La manifestazione si concluderà domenica 9 giugno con il convegno dal titolo “Le vie dell’acqua – Esperienze, Innovazioni, prospettive e progetti per il territorio”.
Per chi volesse ulteriori dettagli sul programma completo del festival Stillafest, è disponibile il sito ufficiale all’indirizzo [www.stillafest.it](http://www.stillafest.it).
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto
Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto
A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto
Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto
Un nuovo episodio di violenza ha scosso questa mattina il carcere di Ariano Irpino, in… Leggi tutto
Napoli – Almeno una persona è stata sottoposta a fermo nell’ambito delle indagini sul rapimento… Leggi tutto