#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
17.6 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Sostenibilità – Il sistema porto nel rispetto dell’ambiente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La sostenibilità è una responsabilità globale che permea tutte le sfere della nostra società, incluso il settore portuale. La crescente consapevolezza ambientale e le pressioni per ridurre l’impatto delle attività umane sul pianeta hanno spinto i porti a adottare pratiche sostenibili come parte integrante delle loro infrastrutture. 

Per esempio, si possono scegliere passerelle, pontili galleggianti e frangiflutti come quelli proposti da Martini Marinas, pensati per soddisfare al meglio le esigenze portuali ma sempre con un occhio di riguardo alla salvaguardia dell’ambiente. 

Frangiflutti ecologici

I frangiflutti sono strutture progettate per proteggere le coste, i porti e altre infrastrutture costiere dall’azione delle onde e delle maree. La loro funzione principale è quella di ridurre l’energia delle onde che si infrangono sulle strutture costiere, contribuendo così a prevenire l’erosione del suolo e a garantire la sicurezza delle imbarcazioni ormeggiate. 

Questi prodotti sono quindi indispensabili per l’infrastruttura portuale, ma non bisogna dimenticarsi del loro impatto ambientale. L’azienda Martini Alfredo ha progettato frangiflutti per minimizzare l’impatto sulle correnti marine, mantenendo la dinamica naturale delle acque senza alterazioni significative. Questo approccio non solo preserva l’equilibrio degli habitat marini, ma anche la biodiversità che dipende da essi.

A differenza delle strutture tradizionali che possono disturbare la vita marina e compromettere la qualità dell’acqua, i frangiflutti ecologici sono progettati per interferire minimamente con l’ecosistema sottomarino. Questo significa che habitat delicati come le praterie di posidonia e altri pesci possono continuare a prosperare senza le interferenze negative tipiche delle strutture portuali convenzionali.

Inoltre, l’aspetto estetico dei frangiflutti ecologici è stato studiato per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante. Le forme e i materiali scelti rispettano l’aspetto naturale della costa, contribuendo a preservare l’attrattiva visiva delle aree costiere.

Pontili galleggianti: versatilità e sostenibilità

I pontili galleggianti sono una parte fondamentale delle infrastrutture portuali, in quanto devono garantire non solo l’ormeggio sicuro delle imbarcazioni e il trasporto efficiente di persone e merci, ma anche la durabilità nel tempo e la resistenza alla corrosione, soprattutto nelle parti metalliche esposte all’ambiente marino. 

Grazie alle nuove tecnologie è possibile scegliere dei pontili galleggianti più ecofriendly che con l’isolamento dei supporti dei galleggianti in lega di alluminio dal telaio di acciaio zincato previene la corrosione e quindi la conseguente dispersione di materiale metallico nel mare. 

Inoltre, esistono delle soluzioni innovative con il paiolato per il calpestio realizzato in resina poliolefinica similteck ultraresistente ed ecologica che garantisce robustezza e sostenibilità ambientale. Questi materiali non solo resistono all’usura e agli agenti atmosferici, ma sono anche più ecologici rispetto alle alternative tradizionali come il legno trattato.

I benefici di scegliere delle soluzioni sostenibili per il porto

Scegliere soluzioni sostenibili come pontili galleggianti in materiali ecologici e frangiflutti ecologici comporta una serie di benefici significativi per il porto e l’ambiente marino circostante:

  • preservare l’ecosistema marino: scegliere strutture realizzate in materiali che non rilasciano sostanze nocive nell’acqua è la scelta migliore per minimizzare l’interferenza con le correnti marine e preservare gli habitat sottostanti;
  • acque meno inquinate: la scelta di materiali progettati per resistere alla corrosione e non rilasciare parti metalliche nel mare si traduce in acque più pulite e cristalline con la conseguente ripopolazione di pesci nel mare;
  • minor manutenzione:  i pontili galleggianti realizzati con materiali ecologici come resine poliolefiniche riciclate non solo offrono una solida resistenza strutturale, ma riducono anche la necessità di manutenzione grazie alla loro durabilità e alla resistenza agli agenti atmosferici; 
  • miglior reputazione: inoltre, l’adozione di queste soluzioni sostenibili rafforza la reputazione del porto come operatore responsabile e attento all’ambiente. Questo può attrarre investimenti, migliorare le relazioni con le comunità locali e aumentare la fiducia dei clienti e degli utenti del porto. 

Riducendo l’inquinamento e preservando gli habitat marini, il porto si posiziona come un modello di eccellenza nella gestione sostenibile delle risorse naturali, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine delle operazioni portuali e alla salute dell’ecosistema marino. 


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2024 - 15:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento