#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:08
20.3 C
Napoli
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...

I vincitori della VII edizione di ‘Sette Opere per la Misericordia’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’iniziativa del Pio Monte della Misericordia ancora una volta vuole rinnovare la propria missione culturale e sociale in favore delle persone e delle giovani generazioni, sono stati proclamati (ieri giovedì 13 giugno 2024) nella Sala delle Assemblee dell’istituzione di via Tribunali.

Maria Grazia Leonetti Rodinò, storica dell’arte e già Governatore ai Beni Culturali ed Artistici del Pio Monte, ideatrice e responsabile del progetto, curato da Mario Codognato, ha annunciato i vincitori nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Sette opere per la Misericordia” dei sette artisti internazionali, che hanno donato la loro opera per l’iniziativa.

I vincitori di questa settima edizione sono: Carmen Buonanno con Rotonda Diaz ore 12, Alessia Magri con Mother Roots, Yuliya Marych con La cura, Chiara Panunzio con Droni, Graziano Riccelli con Risonanza vitale il seme della generosità, Deborah Romero con Im dorfe e in ex equo Andrea Canneva con Dare alloggio ai Pellegrini e Ida Indaco con Abisso.

Oltre a Maria Grazia Leonetti Rodinò alla cerimonia di proclamazione hanno partecipato Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente Pio Monte della Misericordia, Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Alberto Sifola, Governatore del Pio Monte della Misericordia, Maria Cristina Antonini, pittrice, docente di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, responsabile premi e concorsi.

Gli studenti vincono una borsa di studio del valore di 1.000 euro ciascuna insieme al premio di un viaggio di formazione presso la Biennale di Venezia.

Il premio è stato assegnato da una giuria composta da Maria Grazia Leonetti Rodinò, Maria Cristina Antonini, Angela Tecce, Alberto Sifola e Adriana De Manes, delegata Giuseppe Gaeta.

I giovani artisti, accompagnati nel percorso dal coordinamento di Maria Cristina Antonini, che ha seguito l’iniziativa e i lavori degli studenti e delle studentesse fin dagli albori, sono stati chiamati a realizzare un’opera sul tema della misericordia. Le opere di 23 allieve e allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli sono esposte in una mostra, fino al 20 giugno, al primo piano della Quadreria del Palazzo di via Tribunali.

Varie le tecniche prescelte dai giovani artisti partecipanti per interpretare il tema della misericordia e creare le loro opere: dalla pittura ad olio o con tecniche miste, alla fotografia e alla linoleumgrafia o la xilografia, fino ai lavori di assemblage o alle sculture con materiali vari come marmo, argilla, legno o metallo.

“Questo Progetto ha il grande merito di riunire insieme grandi artisti generosi e sensibili che scelgono di donarci una loro interpretazione della Misericordia e giovani talenti pieni di sogni e creatività che saranno il futuro dell’arte e il futuro della nostra società. Ed è questo il senso più profondo che noi desideriamo dare a questa iniziativa perché i giovani sono da sempre al centro dell’azione sociale del Pio Monte, giovani che devono scoprire i propri talenti, giovani con talenti diversi, giovani che hanno bisogno di sostegno per realizzare i propri sogni e che attraverso la cultura e l’amore per il bello possono crescere e trovare la propria strada” – ha spiegato Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente Pio Monte della Misericordia.

Il progetto Sette Opere per la Misericordia si è sviluppato in due momenti paralleli: il concorso e la mostra dedicati a giovani talenti artistici, e l’esposizione e donazione delle opere di sette grandi artisti internazionali contemporanei, Beatrice Caracciolo, Edgar Honetschläger, Andrew Huston, Mariko Mori, Carsten Nicolai, Serena Scapagnini e Juergen Teller, che sono in mostra fino al 13 novembre 2024.

“Nel 2011 con una felice intuizione abbiamo preso il titolo dell’opera del Caravaggio Le Sette Opere della Misericordia e invitato sette noti artisti a donare generosamente una loro opera sul tema della misericordia e parallelamente avremmo donato alcune Borse di Studio a studenti meritevoli dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e del Conservatorio San Pietro a Majella. Il progetto si focalizza in due momenti essenziali, assolutamente indissolubili e complementari: la ‘donazione’ di un’opera d’arte da parte di artisti ormai giunti nel gotha internazionale, ispirata al tema della misericordia, e che rimarrà inalienabile per sempre nella Quadreria del Pio Monte, e con la stessa motivazione, la ‘donazione’ agli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli di sette Borse di Studio per lavori sullo stesso tema, e anche le loro opere rimarranno acquisite al Pio Monte” – ha dichiarato Maria Grazia Leonetti Rodinò.

A distanza di oltre 420 anni, ancora oggi il Pio Monte della Misericordia si adopera, con grande dispendio di risorse e di energie, nel campo dell’assistenza e della beneficenza, mission della sua politica economica e culturale. Al servizio del proprio mandato ha messo l’intero patrimonio, immobiliare, artistico e archivistico, che acquista dunque un forte valore sociale, diventando lo strumento per poter esercitare le opere a favore delle persone e della comunità.

Nel corso degli anni l’impegno del Monte ha ampliato il suo raggio di azione partecipando a progetti formativi ed educativi in collaborazione con istituti di cultura e accademie.

Arte, solidarietà e sostegno alle giovani generazioni sono infatti i capisaldi che da oltre tredici anni ispirano il progetto Sette Opere per la Misericordia.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2024 - 19:42



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento