ph. Riccardo Piccirillo
Siamo in guerra! L’apparato mediatico occidentale è sceso in guerra. Compatto. Determinato. Orgoglioso. Fiero della sua viltà. Borioso nello splendore del suo straripante istinto gregario pienamente dispiegato. Quella che dovrebbe essere la coscienza critica della società democratica si trasforma come per incanto nel suo opposto: l’incoscienza acritica al servizio della guerra in conto capitale.
Punti Chiave Articolo
La lingua batte dove il padrone vuole e così il “capitalismo cognitivo” mostra il suo vero volto fatto di idiozia servile, demenza paranoide e auto erotismo bellicista disturbato. E non fa niente che la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica sia contraria all’avventura bellica; il nostro uomo media al di sotto della media per una volta se ne frega pure dell’auditel. Bisogna compiacere la committenza atlantica e assecondare quell’istinto inNATO che tanti ‘professionisti nell’uso della lingua’ dimostrano di avere. Sono gli Scemi di Guerra dello spettacolo bellico, carnefici e vittime di un sistema che sequestra e fagocita il senso comune per sputarlo in un tripudio di turpitudine e morte. Sono, siete il mio nemico.
Mai così duri, diretti, espliciti. Dopo il ritorno con il brano “Io sono palestinese”, che ha sancito la nuova collaborazione con Phonotype Records, i Bisca sfoderano un nuovo singolo che mostra il loro lato più sarcastico e corrosivo. “Scemi di guerra” è un feroce atto d’accusa verso l’apparato di guerra e di comunicazione, la politica e l’informazione, nominando personalità di governo, giornalisti, opinion leader senza eccezione alcuna, senza fare sconti a nessuno.
A quattro anni di distanza da “Stato di grazia”, l’album numero 12 della storica band napoletana, con una nuova formazione a quartetto i Bisca rilanciano la loro originale e travolgente miscela no wave tra funk, jazz e punk. Insieme ai due membri storici Sergio ‘Serio’ Maglietta (voce e sax) e Elio ‘100gr.’ Manzo (chitarre) ci sono anche Claudio Marino (Clark Kent) alla batteria e Dub Marta al basso.
“Scemi di guerra” è anche il nuovo singolo pubblicato da Phonotype Records, che ha riavviato la propria attività sostenendo due gruppi militanti come Bisca e Train To Roots. Dall’autunno il lavoro della più antica casa discografica italiana (nata a Napoli nel 1901 con il nome Società Fonografica Italiana e con l’attuale denominazione nel 1911) si farà più intenso e sorprendente, con nuove uscite e recupero del vecchio catalogo.
Casa discografica fondamentale nello sviluppo della cultura musicale italiana nel Novecento, Phonotype è ripartita all’insegna della pubblicazione di nuova musica ma anche di recupero di titoli antichi di uno straordinario catalogo, a rischio di oblio. Come dichiarano i nuovi soci, “Il rilancio di Phonotype è una scommessa su Napoli e su quello che questa città oggi rappresenta in una Europa lenta e dissonante. L’etichetta riparte da un patrimonio culturale unico, un catalogo immenso, più di 100 anni di musica in parte ancora da scoprire, senza però perdere il contatto con la realtà. Perché intanto Napoli continua ad evolversi e ad essere avanguardia. Ed eccoci già al futuro”.
Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto