#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...

Salerno, paziente affetta da fibromialgia riacquista l’uso delle gambe

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno. Un anno e mezzo fa, la vita di Annamaria, una donna della provincia di Salerno, era stata sconvolta da una diagnosi di fibromialgia grave: aveva perso l’uso delle gambe ed era dipendente dagli altri per le minime necessità quotidiane.

PUBBLICITA

Ma la speranza non l’ha mai abbandonata e, grazie all’incontro con il dottor Paolo Moscato, Responsabile dell’Ambulatorio di Reumatologia dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, ha finalmente ricominciato a camminare.

“Quando sono arrivata dal dottor Moscato per la prima volta ero distrutta – racconta Annamaria – immobilizzata, con dolori lancinanti e senza più speranza. Non credevo che la cannabis potesse aiutarmi”.

Eppure, già dopo sei mesi di terapia con cannabis terapeutica, i primi miglioramenti sono arrivati. “All’inizio assumevo solo una goccia al giorno – spiega – poi gradualmente sono arrivata a 20 gocce.

Il dolore si è attenuato sempre di più, ho ripreso a regolarizzare le funzioni intestinali e un giorno, con l’aiuto delle stampelle, sono riuscita ad alzarmi in piedi da sola, senza la sedia a rotelle”.

Il dottor Moscato è entusiasta dei progressi di Annamaria: “La cannabis terapeutica ci stupisce sempre di più – afferma – sappiamo che agisce su alcuni recettori del cervello e dell’intestino, modulando il dolore. Ma quello che mi meraviglia di più è il vigore e la forza che emergono in questi pazienti, insieme al recupero della motilità”.

“Oltre ad Annamaria – continua il dottor Moscato – ho avuto in cura altri due pazienti con fibromialgia che, dopo l’assunzione costante di cannabis, sono riusciti a tornare a camminare. La ricerca scientifica in questo campo è ancora in corso, ma i risultati sono incoraggianti.

La cannabis rappresenta una speranza per molti pazienti affetti da fibromialgia, una malattia debilitante che in alcuni casi può essere tenuta sotto controllo con i cannabinoidi”.

La storia di Annamaria è un messaggio di speranza per chi soffre di fibromialgia. Dimostra che, anche di fronte a diagnosi difficili, non bisogna mai perdere la speranza e che la ricerca scientifica può offrire nuove armi per combattere il dolore e migliorare la qualità della vita.


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2024 - 16:19

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento