#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:24
13.4 C
Napoli
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

Salerno allarme cinghiali,  SOS della Coldiretti, scatta la mobilitazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno. Dopo l’ennesimo incidente provocato da un cinghiale, che ha coinvolto un motociclista di Laureana Cilento gravemente ferito, Coldiretti Salerno si mobilita per protestare contro l’invasione incontrollata di cinghiali e fauna selvatica.

Secondo una stima Coldiretti, i branchi causano danni per 200 milioni di euro all’anno alle coltivazioni. A questi si aggiungono i 170 incidenti stradali con morti e feriti causati dagli animali selvatici, in aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, secondo l’analisi Coldiretti su dati Asaps.

In provincia di Salerno la situazione è da tempo preoccupante. I cinghiali distruggono raccolti di grano, mais, uva, patate e altre coltivazioni; invadono strade soprattutto di notte, mettendo a soqquadro città e paesi.

Inoltre, i cinghiali sono il principale veicolo di diffusione della peste suina africana, una malattia innocua per l’uomo ma che minaccia la sopravvivenza della norcineria nazionale, un settore che vale circa 20 miliardi di euro.

Le attuali regole prevedono che basta un cinghiale malato rinvenuto a chilometri di distanza da una stalla per far scattare la decisione di abbattere migliaia di maiali sani.

“La presenza dei cinghiali non è un problema solo per gli agricoltori, ma per tutti. Ed è un problema che va risolto,” sottolinea Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania e della provincia di Salerno.

“È una vera e propria invasione di cui si è perso il controllo, un’emergenza segnalata più volte che vede da giorni Coldiretti Salerno mobilitata attraverso l’assemblea regionale e quelle provinciali. La mobilitazione sfocerà in una manifestazione programmata entro la prima metà del mese di luglio.”

Con la legge di Bilancio 2023, è stato introdotto l’articolo 19 ter della legge 157/1992, che prevede l’adozione di un “Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica”.

“Manca il Piano regionale di attuazione,” spiega il direttore Enzo Tropiano. “Non c’è più tempo da perdere. Gli agricoltori e gli allevatori non possono più aspettare, mentre i cinghiali continuano a devastare i frutti del loro duro lavoro, lasciando dietro di sé solo danni e desolazione.

Per questo agricoltori e allevatori sono pronti a scendere di nuovo in strada. L’ennesimo incidente a Laureana Cilento dimostra che non è più possibile rimandare il problema.”


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2024 - 14:44



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento