Politica Campania

Rischio sismico, la Regione Campania stanzia 3,5 milioni di euro per i Comuni

Condivid

La Regione Campania ha stanziato 3,55 milioni di euro destinati ai Comuni per la prevenzione del rischio sismico. Questi fondi sono finalizzati alla realizzazione degli studi di Microzonazione Sismica di livello 1 e 3, nonché alla valutazione e analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) degli insediamenti urbani.

Gli studi di Microzonazione Sismica mirano a approfondire il comportamento dinamico dei terreni in risposta alle sollecitazioni di un terremoto. Questo processo permette di individuare e caratterizzare zone stabili, zone suscettibili di amplificazione locale e zone soggette a instabilità, come frane, rotture di faglie e liquefazioni dinamiche del terreno.

Grazie a una decisa azione della Regione Campania, supportata dall’approvazione di un apposito decreto e dalla pubblicazione della “manifestazione di interesse” sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) n. 43 del 10 giugno, i Comuni possono ora presentare domanda per ottenere i fondi disponibili. L’importo massimo del contributo varia in base al numero di abitanti residenti.

Per la Microzonazione Sismica di livello 1, che include anche la CLE, è incentivata la partecipazione associata dei Comuni. Questa analisi mira a fornire un quadro completo della risposta locale a un sisma e a determinare la soglia oltre la quale l’insediamento urbano mantiene l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, garantendone accessibilità e connessione con il contesto territoriale.

Le risorse stanziate sono concesse ai Comuni a fronte di una minima compartecipazione alle spese. Questa iniziativa è fondamentale per dotare i Comuni di informazioni cruciali per il governo del territorio, la progettazione, la pianificazione per l’emergenza e la ricostruzione post-sisma. Gli studi di Microzonazione Sismica, infatti, hanno l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie.

Il decreto sulla microzonazione sismica si affianca a quello approvato nell’aprile scorso, che ha stanziato 17,2 milioni di euro per interventi su edifici strategici comunali nell’ambito della prevenzione sismica. Inoltre, per i territori interessati dal fenomeno del bradisismo, la microzonazione sismica è prevista e attuata ai sensi dell’art. 2 del DL 140/2023.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2024 - 16:40

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28 aprile 2025

A Napoli la giornata di oggi si presenta con cieli prevalentemente poco nuvolosi, ma è… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:28

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente calme, con un'acqua poco mosso.… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:21

Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi e rabbia per l’ennesimo stop

Napoli – "Ormai non si contano più le fermate dovute ai guasti delle funicolari", denuncia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:55

Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza del territorio stabiese.

Castellammare di Stabia, dopo anni di attesa, ha riportato in vita l'antica tradizione podistica, trasformandosi… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:35

Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma la manutenzione non era mia competenza”

Napoli  - "Provo un dolore profondo per questa tragedia, ma le verifiche sulla manutenzione della… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:17

Camorra, colpo al clan De Martino: 6 arresti

Gragnano - Colpo ai narcos dei Monti Lattari e in maniera particolare al clan De… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 06:56