La Regione Campania ha stanziato 3,55 milioni di euro destinati ai Comuni per la prevenzione del rischio sismico. Questi fondi sono finalizzati alla realizzazione degli studi di Microzonazione Sismica di livello 1 e 3, nonché alla valutazione e analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) degli insediamenti urbani.
Gli studi di Microzonazione Sismica mirano a approfondire il comportamento dinamico dei terreni in risposta alle sollecitazioni di un terremoto. Questo processo permette di individuare e caratterizzare zone stabili, zone suscettibili di amplificazione locale e zone soggette a instabilità, come frane, rotture di faglie e liquefazioni dinamiche del terreno.
Grazie a una decisa azione della Regione Campania, supportata dall’approvazione di un apposito decreto e dalla pubblicazione della “manifestazione di interesse” sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) n. 43 del 10 giugno, i Comuni possono ora presentare domanda per ottenere i fondi disponibili. L’importo massimo del contributo varia in base al numero di abitanti residenti.
Per la Microzonazione Sismica di livello 1, che include anche la CLE, è incentivata la partecipazione associata dei Comuni. Questa analisi mira a fornire un quadro completo della risposta locale a un sisma e a determinare la soglia oltre la quale l’insediamento urbano mantiene l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, garantendone accessibilità e connessione con il contesto territoriale.
Le risorse stanziate sono concesse ai Comuni a fronte di una minima compartecipazione alle spese. Questa iniziativa è fondamentale per dotare i Comuni di informazioni cruciali per il governo del territorio, la progettazione, la pianificazione per l’emergenza e la ricostruzione post-sisma. Gli studi di Microzonazione Sismica, infatti, hanno l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie.
Il decreto sulla microzonazione sismica si affianca a quello approvato nell’aprile scorso, che ha stanziato 17,2 milioni di euro per interventi su edifici strategici comunali nell’ambito della prevenzione sismica. Inoltre, per i territori interessati dal fenomeno del bradisismo, la microzonazione sismica è prevista e attuata ai sensi dell’art. 2 del DL 140/2023.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto