#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:00
17.6 C
Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali

Rainbow Refuge: un centro polifunzionale per l’accoglienza LGBT+

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Accoglienza in primis, ma anche integrazione, educazione, formazione e supporto alle categorie sociali più svantaggiate. Questi sono stati gli obiettivi precipui del progetto “Rainbow Refuge” che ha visto la partecipazione attiva di numerose associazioni ed enti di promozione sociale del terzo settore e che si è arricchito di un appuntamento di formazione ed informazione presso l’istituto “G.Marconi” di Torre Annunziata, alla presenza dei responsabili dell’associazione “PompeiLab” e di Antonello Sannino di Antinoo Arcigay Napoli.

La convenzione, dell’ottobre 2021, è stata stipulata tra la Regione Campania e l’ente “ANTINOO ARCIGAY NAPOLI”, costituita con altre realtà del terzo settore come “Eventi sociali”, “Le Maree Napoli APS”, “Legambiente Giancarlo Siani Torre Annunziata APS”, “Associazione Senza Frontiere ONLUS”, “AICS Associazione Italiana Cultura e Sport Comitato Regionale Campania” e “Pompei Lab APS”.

Obiettivi e Finanziamenti

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tra gli obiettivi generali del progetto, il tentativo di porre fine a diverse forme di povertà, incentivare la crescita economica e assicurare salute e benessere a tutti. Le iniziative del progetto si sono principalmente svolte nella CASA DELLE CULTURE E DELL’ACCOGLIENZA LGBT+ di Napoli, coinvolgendo le comunità LGBT+ della città metropolitana e studenti segnalati dagli istituti scolastici collaboranti.

Attività e Iniziative

Le attività tra il 2022 e il 2024 hanno incluso l’implementazione di uno sportello di assistenza legale, assistenza psicologica (anche presso la sede del Pompei Lab oltre che presso la CASA DELLE CULTURE E DELL’ACCOGLIENZA LGBT+), la costituzione di un gruppo di mutuo auto-aiuto, laboratori di benessere per il corpo e la mente, uno sportello migranti e altre iniziative di miglioramento sociale. La forza del progetto è stata sicuramente il partenariato ben variegato e radicato sul territorio.

Inclusione attraverso la Musica

Una delle tappe significative è stata a maggio 2024 con l’incontro “La musica contro gli stereotipi” presso l’Istituto “G.Marconi” di Torre Annunziata, seguito dall’associazione “Pompei Lab”. Questo evento ha dimostrato come i linguaggi universali, come la musica, possano veicolare sentimenti di inclusione e rispetto. Nove canzoni hanno affrontato temi come l’identità di genere, l’orientamento sessuale, la lotta contro l’omofobia e la transfobia. Gli studenti hanno partecipato attivamente, con il supporto di due esperti in psicologia che hanno offerto opportunità di approfondimento e supporto professionale.

Conclusioni e Impatti

Lo sportello di supporto psicologico, attivo fino a fine luglio presso la sede del Pompei Lab, ha avuto notevole riscontro, dimostrando l’importanza dell’intervento degli esperti su tematiche delicate. La varietà di attività offerte e il coinvolgimento delle comunità hanno reso Rainbow Refuge un progetto solido e innovativo, capace di promuovere inclusione, integrazione e supporto alla comunità LGBT+.


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2024 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento