#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:23
12.7 C
Napoli
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...

Pulifondali e Pulispiagge: oltre 350 quintali di rifiuti rimossi dai fondali e dalle spiagge italiane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un mare più pulito grazie all’impegno di FIPSAS: l’iniziativa “Pulifondali” e “Pulispiagge”, organizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ha avuto un successo eccezionale.

PUBBLICITA

Oltre 350 quintali di rifiuti sono stati recuperati da fondali e spiagge di 40 località in tutta Italia dai tesserati e dai volontari FIPSAS. Tra i rifiuti raccolti, reti fantasma, lavatrici, vecchie macchine da cucire, scafi affondati, motori marini e, purtroppo, una grande quantità di plastica.

Un’operazione di sensibilizzazione e bonifica ambientale resa possibile dalla collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Rai, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Suzuki.

Un impegno per il futuro: “Ogni anno – ha dichiarato il Prof. Ugo Claudio Matteoli, Presidente della FIPSAS – chiediamo ai nostri tesserati di dedicare una giornata alla tutela dell’ambiente. Rispetto all’anno scorso, il numero di località partecipanti è raddoppiato. Un segnale incoraggiante che ci spinge a proseguire su questa strada, per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.”

“Pulifondali” e “Pulispiagge” rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione e l’impegno di tutti possano fare la differenza per la salvaguardia del nostro pianeta.

L’iniziativa ha avuto una grande eco mediatica, grazie alla collaborazione con la Rai.
La plastica è stata il tipo di rifiuto più diffuso rinvenuto, a dimostrazione dell’urgente bisogno di ridurre l’inquinamento da plastica negli oceani.
Il raddoppio del numero di località partecipanti rispetto all’anno precedente è un segno tangibile del crescente interesse per la tutela dell’ambiente da parte dei cittadini.

Le località che hanno aderito a “Pulifondali” e “Pulispiagge” 2024 sono:

Alassio (SV), Amalfi (SA), Ancona, Barcola (TS), Bergeggi (SV), Calatabiano (CT), Castiglione della Pescaia (GR), Catanzaro Lido, Civitavecchia (RM), Conca dei Marini (SA), Follonica (GR), Forio d’Ischia (NA), Genova, Giulianova (TE), Isola di Capo Rizzuto (KR), La Spezia, Latina, Manfredonia (FG), Marina Palmense (FM), Massa Carrara, Messina, Metaponto Lido (MT), Ortona (CH), Ostia (RM), Pesaro, Piedimonte Etneo (CT), Porto Cesareo (LE), Porto Corallo (SU), Portopalo di Capo Passero (SR), Pozzuoli (NA), Reggio Calabria, Rimini, Riva del Garda (TN), Salerno, San Felice Circeo (LT), San Vito Chietino (CH), Sant’Angelo di Serrara Fontana (NA), Siracusa, Venezia e Verbania.


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2024 - 19:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento