Spettacoli

Presentata la XII edizione della Notte Bianca di Salerno

Condivid

È stata presentata questa mattina presso la Sala del Parlamentino della Camera di Commercio di Salerno, la XII edizione della Notte Bianca di Salerno. Questo grande evento di musica e spettacolo è in programma per sabato 6 e domenica 7 luglio, distribuito in quattro piazze della città. Organizzato dalla Fenailp (Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti), l’evento gode del patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Scabec e Fondazione della Comunità Salernitana, oltre alla collaborazione di Confcommercio e Confesercenti.

L’Evento e i Suoi Obiettivi

Nata da un’intuizione nel 2011, la Notte Bianca di Salerno ha come obiettivo principale quello di incrementare le presenze in città di visitatori e turisti. Questo favorirà il circuito del commercio locale, dell’artigianato e del turismo in generale. La particolarità dell’edizione di quest’anno risiede nell’introduzione della prima Notte Bianca Salerno nel Metaverso, una nuova frontiera per le aziende.

Dichiarazioni dei Promotori

Giuseppe Gallo, vice presidente della Camera di Commercio di Salerno, ha dichiarato: “La Notte Bianca è un’opportunità per il commercio, il turismo e i giovani della città. Salerno, attraverso eventi ludici e culturali come questi, si offre come un salotto che riceve turisti e cittadini”. Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha aggiunto: “La Notte Bianca è un evento atteso dalla città e dai commercianti. Coinvolgendo tutti i quartieri con eventi spettacolari e ospiti trasversali, si rivela essere una festa della famiglia. Si festeggia e si compera auspicabilmente”.

Contributi degli Assessori Locali

Alessandro Ferrara, assessore al turismo del Comune di Salerno, ha sottolineato: «La città cresce anche con eventi come questo. Salerno in questo momento è una città attenzionata. Abbiamo flussi turistici che portano grande soddisfazione, basta guardare la tassa di soggiorno che incassiamo». Dario Loffredo, assessore al commercio del Comune di Salerno, ha spiegato: «Il commercio è cambiato, non c’è più quello stanziale, ma se dietro ogni attività o iniziativa c’è un progetto, ecco che si dà il giusto impulso alla città. Questo vuol dire fare rete». Galdi, assessore alla mobilità del Comune di Salerno, ha informato circa i mezzi pubblici: «Abbiamo ipotizzato di implementare il servizio dei mezzi pubblici. Sarà garantito il servizio gratuito delle navette dalle 17 del 6 luglio fino alle 3 di notte del 7 luglio e il prolungamento del servizio della metropolitana fino alle 3 di notte».

Il Supporto dei Partner

Enzo Russolillo, Presidente del Consorzio Gruppo Eventi, ha affermato: “Quello che abbiamo costruito negli anni è un appuntamento necessario per dare il via all’estate in città. L’anno prossimo aggiungerei un giorno alle due date canoniche. Sui quattro palchi ci saranno i timonieri Grazia Serra, Rossella Pisaturo, Benny Ronca, Erika Pinto, Ciro Giradi. Invito ufficialmente gli organizzatori a presentare la line up della Notte Bianca 2025 a Sanremo”.

Riconoscimenti e Premi

Mario Arciuolo, segretario della Fenailp, ha dichiarato: «Abbiamo voluto dedicare questa edizione a Paolo Morelli, un artista a tutto tondo». La serata di festa del 5 luglio presso il Maremò Beach Club culminerà con la consegna di vari premi, tra cui il Premio “Notte Bianca Salerno” alla memoria dell’Artista Salernitano Luciano Schiavone e il Premio Andrea Carrano, in memoria del Cavaliere del lavoro, imprenditore alberghiero di Ravello.

Esposizioni e Mostre

Un omaggio speciale sarà dedicato a Paolo Morelli il 6 luglio presso la Sala Genovesi della Camera di Commercio di Salerno. Sarà presentato il romanzo d’esordio del chitarrista degli Alunni del Sole, Bruno Morelli, che ricorda il fratello nel libro: “Alunni del Sole. Paolo Morelli, l’inventore dell’armonia”.

Gli Ospiti e il Programma

Le serate della Notte Bianca saranno animate da concerti e spettacoli in diverse piazze della città. Sabato 6 luglio, in Piazza Monsignor Grasso a Mercatello si terrà il concerto degli Alunni del Sole, mentre in Piazza della Libertà a Pastena si esibiranno Demo Morselli con Marcello Cirillo e Peppe Iodice. A Torrione, in Piazza G. Gloriosi, si terrà il Mash Up live anni ’90. Domenica 7 luglio, l’evento principale sarà il concerto di Gigi Finizio in Piazza Portanova.


Articolo pubblicato il giorno 24 Giugno 2024 - 18:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26