#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
IL PROGETTO

Il porto di Napoli avrà moli elettrici: le navi da crociera potranno spegnere i motori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il grande molo del porto di Napoli, dove attraccano le navi da crociera, sarà presto elettrificato, consentendo alle imbarcazioni di spegnere i motori e ridurre significativamente l’inquinamento nel centro città. Questo progetto, varato dall’Autorità Portuale di Napoli, vedrà l’apertura dei cantieri nelle prossime due settimane, come appreso dall’ANSA. L’impianto, noto come “cold ironing”, sarà il più avanzato nel suo genere e si prevede che sarà completato entro la fine del 2026.

L’elettrificazione da terra delle navi da crociera, già presente in pochi porti al mondo tra cui Los Angeles, Kiel in Germania e Rotterdam, sarà ora implementata anche a Napoli. Questo sistema permetterà di collegare fino a tre navi contemporaneamente alla rete elettrica terrestre, consentendo loro di spegnere i motori ausiliari che attualmente utilizzano gasolio marittimo, riducendo così le emissioni di gas serra durante la sosta in porto.

Il progetto, che vede la partecipazione anche del porto di Salerno, è finanziato con 40 milioni di euro dai fondi del PNRR, di cui 26,8 milioni destinati a Napoli e 19,8 milioni a Salerno. A Napoli, saranno costruiti tre attracchi presso la stazione marittima delle crociere sul molo Angioino, con una potenza complessiva di 45 megawatt, sufficiente per ricaricare contemporaneamente tre navi da crociera.

Attualmente, le navi da crociera che sostano nel porto per l’intera giornata devono tenere accesi i motori ausiliari per mantenere operativi i servizi di bordo, emettendo una considerevole quantità di gas serra. Con l’elettrificazione delle banchine, queste navi potranno spegnere i motori e allacciarsi alla corrente di terra, eliminando così le emissioni durante la sosta.

“Il Porto di Napoli accoglie ormai ogni giorno due navi da crociera da tutto il mondo, rendendo la città una meta turistica di rilievo,” ha dichiarato Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità Portuale di Napoli. “Siamo impegnati a difendere la salute dei cittadini di Napoli, seguendo la progettazione dell’UE per un’Europa più verde. Questo piano si estende anche a Salerno, che accoglie molte navi da crociera.”

Uno dei principali ostacoli del “cold ironing” è il costo elevato dell’energia elettrica, superiore a quello di un condominio. Il Porto di Napoli sta organizzando una partecipazione al costo energetico, anche grazie allo stanziamento dell’UE. Recentemente, la Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 570 milioni di euro per incentivare le navi a utilizzare l’elettricità erogata da reti elettriche terrestri.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2024 - 12:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento