È stata recentemente scoperta una nuova stanza nel quartiere servile della villa di Civita Giuliana, oggetto di indagini scientifiche dal 2017 grazie a una collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che ha permesso di sottrarre il sito agli scavi clandestini.
Quest’ambiente, conservato eccezionalmente come gli altri due scoperti nello stesso settore con i letti degli schiavi, ha permesso la realizzazione dei calchi di mobili e altri oggetti di materiali deperibili come legno, tessuti e corde.
La tecnica dei calchi, applicata sistematicamente dal 1863 con i primi calchi delle vittime dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è unica al mondo, frutto della dinamica specifica dell’evento catastrofico. Persone e oggetti travolti dalla corrente piroclastica, una nube ardente di cenere e gas tossici, sono rimasti sepolti per secoli.
Mentre la cenere si è solidificata formando uno strato noto come “cinerite”, il materiale organico si è decomposto, lasciando vuoti nel terreno. Riempendo questi vuoti di gesso durante gli scavi, si può ottenere la forma originale degli oggetti in negativo.
Questa tecnica ha prodotto risultati straordinari nella villa di Civita Giuliana, dai calchi di due vittime e di un cavallo a quelli dei letti modesti del quartiere servile.
Ora, una nuova stanza amplia il quadro della vita degli schiavi, poco documentata nelle fonti letterarie. Questo ambiente contiene un letto, attrezzi da lavoro e quello che sembra essere un telaio, forse di un altro letto smontato.
Si riconoscono anche ceste, una lunga corda, pezzi di legno e una sega con lama, simile alle seghe tradizionali usate fino a poco tempo fa. È stato identificato persino un pezzo di corda, sempre come impronta nel sottosuolo, che la teneva in tensione.
Il finanziamento attuale per lo scavo è quasi esaurito, ma il Parco e la Procura hanno annunciato l’intenzione di proseguire le indagini, utilizzando i fondi previsti dalla Legge di Bilancio, come dichiarato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che ieri ha visitato Pompei per un sopralluogo. Molti aspetti di Civita Giuliana rimangono ancora da chiarire, non solo a livello scientifico ma anche giuridico.
Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2024 - 14:52

Pubblicato il: 12/02/2025 20:21
Categoria: Cronaca Salerno, Ultime Notizie
Salerno, – Un gesto eclatante e pericoloso, ma fortunatamente senza conseguenze. Due giovani di 23 anni, uno di Salerno e...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 19:55
Categoria: Cronaca Salerno, Salerno e Provincia, Ultime Notizie
Teggiano– Un uomo di 74 anni è stato attaccato da un branco di cani randagi mentre passeggiava in località Pantano,...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 19:48
Categoria: Cronaca di Napoli, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
Un uomo di 38 anni è stato arrestato a Torre del Greco per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. L'uomo,...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 19:32
Categoria: Cronaca di Napoli, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
Napoli - Prosegue l’azione di contrasto alle infiltrazioni criminali nel tessuto economico locale. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari,...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 19:12
Categoria: Politica, Marano di Napoli, Ultime Notizie
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, su delega del ministro dell'Interno, ha nominato la Commissione di indagine presso il...
Continua a leggere