Pompei e il suo storico Anfiteatro romano tornano a essere protagonisti con “Pompei è Arte”, una rassegna imperdibile di 10 concerti patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Parco Archeologico di Pompei e dal Comune di Pompei, in collaborazione con le società Fast Forward e Blackstar, leader nel campo della promozione e organizzazione di concerti in Campania.
Punti Chiave Articolo
Questo luogo, un tempo arena dei gladiatori, ha conosciuto una nuova dimensione nel 1971 con lo storico concerto dei Pink Floyd, rafforzando il suo legame con il mondo della musica nell’immaginario collettivo. Dall’8 giugno al 26 luglio, artisti di fama internazionale si esibiranno in questo scenario suggestivo, creando un’alleanza affascinante tra arte e cultura.
La rassegna vedrà esibirsi artisti di grandissimo calibro, trasformando l’Anfiteatro romano di Pompei in un vero e proprio palcoscenico internazionale. Ecco la lista degli artisti che si esibiranno: Carmen Consoli (8 giugno), John Legend (11 giugno), Russell Crowe (9 luglio), Ludovico Einaudi (12 luglio), Il Volo (17 luglio), Biagio Antonacci (18, 19, 20 luglio), I Pooh (22 luglio) e Francesco De Gregori (26 luglio). Questi eventi musicali non solo arricchiscono e valorizzano i monumenti storici, ma creano anche un ponte tra generazioni attraverso la musica.
Gli artisti della musica diventano una risorsa per i luoghi della cultura, portando vita ai monumenti e diventando ambasciatori di bellezza e cultura. La rassegna “Pompei è Arte” esalta i luoghi di storia e suggestioni attraverso la bellezza musicale, attirando anche le fasce d’età dei più giovani. L’incontro tra musica e archeologia si rivela un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale in modi nuovi e innovativi.
Mentre al Teatro Grande di Pompei si rinnova l’appuntamento con la drammaturgia antica, l’Anfiteatro romano si distingue per questa rassegna musicale di grande rilievo. L’evento mira a promuovere il sito archeologico come luogo fruibile in vari modi, incentivando l’approccio al patrimonio culturale attraverso diverse forme d’arte e favorendo l’integrazione con il territorio. L’obiettivo principale è quello di incentivare il turismo stanziale, a sostegno dell’economia locale e della Campania in generale.
In conclusione, la rassegna “Pompei è Arte” dimostra come musica e cultura possano unirsi per creare esperienze uniche, capaci di valorizzare il patrimonio storico e attirare nuove generazioni. Questo evento non solo rappresenta un momento di grande elevazione culturale, ma svolge anche un ruolo importante nello sviluppo economico del territorio, promuovendo un turismo più consapevole e integrato con la realtà locale.
Avellino - Un grave incidente ha scosso la comunità di Sant'Angelo dei Lombardi, dove un'anziana… Leggi tutto
Città del Vaticano - Un incontro straordinario ha avuto luogo nella Basilica di San Pietro,… Leggi tutto
Napoli – La Protezione Civile della Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per… Leggi tutto
Scafati - L'in chiesta della Porcura di Nocera Inferiore dovrà fare chiarezza su molte cose… Leggi tutto
Napoli - Una lite scoppiata per questioni sentimentali si è trasformata in un violento raid… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – Ancora violenza dietro le sbarre. Nella serata di ieri, nel… Leggi tutto