#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:02
17.6 C
Napoli
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...

Pompei si trasforma in un palcoscenico musicale: rassegna di concerti nell’Anfiteatro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei e il suo storico Anfiteatro romano tornano a essere protagonisti con “Pompei è Arte”, una rassegna imperdibile di 10 concerti patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Parco Archeologico di Pompei e dal Comune di Pompei, in collaborazione con le società Fast Forward e Blackstar, leader nel campo della promozione e organizzazione di concerti in Campania.

Questo luogo, un tempo arena dei gladiatori, ha conosciuto una nuova dimensione nel 1971 con lo storico concerto dei Pink Floyd, rafforzando il suo legame con il mondo della musica nell’immaginario collettivo. Dall’8 giugno al 26 luglio, artisti di fama internazionale si esibiranno in questo scenario suggestivo, creando un’alleanza affascinante tra arte e cultura.

Una Line-Up di Grandi Nomi

La rassegna vedrà esibirsi artisti di grandissimo calibro, trasformando l’Anfiteatro romano di Pompei in un vero e proprio palcoscenico internazionale. Ecco la lista degli artisti che si esibiranno: Carmen Consoli (8 giugno), John Legend (11 giugno), Russell Crowe (9 luglio), Ludovico Einaudi (12 luglio), Il Volo (17 luglio), Biagio Antonacci (18, 19, 20 luglio), I Pooh (22 luglio) e Francesco De Gregori (26 luglio). Questi eventi musicali non solo arricchiscono e valorizzano i monumenti storici, ma creano anche un ponte tra generazioni attraverso la musica.

Alleanza tra Musica e Monumenti

Gli artisti della musica diventano una risorsa per i luoghi della cultura, portando vita ai monumenti e diventando ambasciatori di bellezza e cultura. La rassegna “Pompei è Arte” esalta i luoghi di storia e suggestioni attraverso la bellezza musicale, attirando anche le fasce d’età dei più giovani. L’incontro tra musica e archeologia si rivela un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale in modi nuovi e innovativi.

Un Evento per la Comunità e il Territorio

Mentre al Teatro Grande di Pompei si rinnova l’appuntamento con la drammaturgia antica, l’Anfiteatro romano si distingue per questa rassegna musicale di grande rilievo. L’evento mira a promuovere il sito archeologico come luogo fruibile in vari modi, incentivando l’approccio al patrimonio culturale attraverso diverse forme d’arte e favorendo l’integrazione con il territorio. L’obiettivo principale è quello di incentivare il turismo stanziale, a sostegno dell’economia locale e della Campania in generale.

Un Nuovo Approccio al Patrimonio Culturale

In conclusione, la rassegna “Pompei è Arte” dimostra come musica e cultura possano unirsi per creare esperienze uniche, capaci di valorizzare il patrimonio storico e attirare nuove generazioni. Questo evento non solo rappresenta un momento di grande elevazione culturale, ma svolge anche un ruolo importante nello sviluppo economico del territorio, promuovendo un turismo più consapevole e integrato con la realtà locale.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2024 - 12:00


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento