Spettacoli

Pomigliano d’estate 2024: cultura, spettacoli e divertimento per tutti

Condivid

Inizia oggi “Pomigliano d’Estate 2024”, una serie di eventi che animerà la città di Pomigliano d’Arco (Napoli) fino al 23 settembre. Quest’anno il programma offre un’ampia gamma di iniziative culturali e di intrattenimento, pensate per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età, con una varietà di appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alla danza.

“Pomigliano d’Estate – ha detto l’assessore alla Cultura, Giovanni Russo – rappresenta un’occasione unica per la nostra comunità di vivere e condividere momenti di cultura e svago, ed anche quest’anno la giunta targata Raffaele Russo ha voluto creare un programma vario e coinvolgente, capace di attrarre persone di tutte le età e di tutti i gusti. Invito quindi tutti a partecipare agli eventi e a godere dell’offerta culturale della nostra città”.

Eventi di Spicco

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano lo spettacolo di danza delle allieve e degli allievi dell’Associazione “Pomigliano Danza”, il 26 giugno alle ore 21 in Piazza Giovanni Leone. Seguirà il Festival Teatrale “I Nostri Miti” ideato da Carminantonio Vincenzo Caprioli, direttore artistico del cartellone “Pomigliano d’Estate 2024”.

Il 4 luglio vedrà Giovanni Esposito in scena con “Le Roux aveva comprato un coltello”, mentre l’11 luglio sarà dedicato a “Sottovoce – Omaggio a Raffaele Viviani” con Ernesto Lama. Gli spettacoli si svolgeranno nel Giardino dei Miti, in Via M.R. Imbriani.

Musica e Festival Letterario

Dal 23 al 26 luglio, in Piazza Giovanni Leone, si terrà il Pomigliano Jazz. Dal 29 al 31 agosto, invece, nel Parco Giovanni Paolo II, si svolgerà il FLIP, Festival della Letteratura Indipendente.

Il 7 luglio, in Via Ercole Cantone, sarà la volta dello spettacolo di Biagio Izzo, seguito il 20 luglio nel Parco Giovanni Paolo II dal concerto di Raiz che canterà Sergio Bruni.

Concerti e Mostre

Per gli appassionati di musica classica, il concerto “Omaggio a Puccini” si terrà il 13 settembre presso la Congrega di San Felice. Il 7 settembre, il Parco Giovanni Paolo II ospiterà un evento speciale per celebrare i 50 anni di attività del gruppo musicale E’ Zezi, con un concerto che ripercorrerà i momenti salienti della loro carriera.

Infine, due mostre chiuderanno il programma: la Mostra Fotografica del 19 settembre, che racconterà 50 anni di storia e di canzoni, e la Mostra Pittorica del 27 settembre, intitolata “L’eclissi del sacro”, presso il Palazzo dell’Orologio. Queste mostre offriranno al pubblico un viaggio visivo attraverso arte e storia.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2024 - 13:37

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte porta in piazza quasi 100mila persone, ma la pace senza difesa è un’utopia”

Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:42

Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote

Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:07

Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Rita De Crescenzo candidata col #M5S ?  Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:05

La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande

Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 22:47

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5 aprile 2025

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 20:40

Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due denunce

Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 18:25