#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Polis: Con simulazioni tuteliamo patrimonio senza alterarlo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Firenze. “Non dobbiamo avere più timore di mettere a norma, in sicurezza, il patrimonio culturale esistente.

PUBBLICITA

Perché oggi è possibile” senza ricorrere a interventi impattanti. Ciro Cannelonga, ceo di Polis Consulting, lo spiega all’Agenzia Dire, nel giorno in cui a Firenze, nell’auditorium Paolucci degli Uffizi, è in corso ‘Sicurezza antincendio a protezione del patrimonio culturale – Innovazione per proteggere la bellezza’, seconda tappa di ‘Sicurtech Expo 2024′, prcorso di eventi organizzati da Uman, Anima-Confindustria, dagli ordini provinciali degli ingegneri e dal Comitato scientifico Fire di Remtech Expo.

“Oggi per la prima volta parliamo di come, attraverso una nuova metodologia, abbiamo risolto un paradigma importante: coniugare il diritto alla sicurezza con la tutela del vincolo” posto sul patrimonio storico e artistico.

“Dimostreremo come sia possibile garantire la sicurezza del nostro immenso patrimonio culturale senza alterarne la struttura”, lavorando “soprattutto sui nuovi modelli previsionali e di gestione dell’emergenza”, grazie ai quali “riusciamo a risolvere un paradigma: prevedere l’emergenza.

Possiamo dire, in altre parole, che proteggeremo il passato attraverso i metodi del futuro, che da oggi però sono il presente”.

Come? “Rispetto alla vecchia metodologia prescrittiva e monolitica, al centro di tutto oggi c’è il rischio. Partendo dall’analisi del rischio, quindi, possiamo valorizzare una serie di componenti, come la resistenza al fuoco dei materiali o delle strutture. Ma anche la presenza dell’uomo, perché l’uomo fa la differenza nel vincere o perdere la battaglia della sicurezza”, sottolinea Cannelonga.

Il tutto, prosegue, viene condensato in due parametri fissi: “L’approccio prestazionale e l’uso dei modelli previsionali dell’esodo e dell’emergenza”. Nel primo caso “si parla di impiantistica, tecnologia ma anche di gestione, come la formazione delle persone dedicate.

Tutte queste componenti diventano misure di mitigazione del rischio che vanno a compensare quelle opere strutturali che non si possono fare per la peculiarità e il valore degli edifici tutelati”.

Sull’aspetto previsionale, invece, “simuliamo i tempi e le modalità di evacuazione con la propagazione, ad esempio, dell’incendio e del fumo”. Le due componenti, in sostanza, “unite insieme permettono di evitare, o meglio, di minimizzare gli interventi strutturali da fare per la messa a norma degli edifici tutelati”.

La prossima sfida, aggiunge, “sarà quella del passaggio al piano di emergenza dinamico prodotto in real time dalle simulazione nelle condizioni di esercizio reali”, conclude Cannelonga.


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2024 - 14:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento