#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:49
13.1 C
Napoli
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...

Note d’Arte al Palazzo Reale di Napoli per la Festa della Musica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il prossimo venerdì 21 giugno, il Palazzo Reale di Napoli ospiterà “Note d’arte”, un evento speciale organizzato in occasione della trentesima Festa della Musica. Questo evento è promosso dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) con il patrocinio del Ministero della Cultura.

PUBBLICITA

Visita Guidata Tematica

I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un itinerario tematico, che li guiderà attraverso gli affascinanti ambienti e le opere d’arte dell’Appartamento di Etichetta. Le visite si svolgeranno in gruppi di massimo 25 persone e traverseranno il Teatro di Corte, noto nel Seicento come ‘Sala regia’ e utilizzato per opere musicali. Successivamente, nel 1768, l’architetto Ferdinando Fuga trasformò stabilmente questo spazio in teatro in occasione delle nozze di Maria Carolina d’Austria con Ferdinando IV di Borbone. Durante il Settecento, il teatro ospitò opere buffe di celebri compositori come Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa.

Opere Musicali e Arredi Storici

L’itinerario include anche la presentazione di straordinari arredi musicali esposti nell’Appartamento, come la Macchina di Charles Clay del 1730, un rarissimo esempio di orologio con organo dotato di 51 canne che suonava melodie di Händel. Inoltre, i visitatori potranno ammirare un orologio musicale con veduta di Londra e automi di Thomas Wagstaffe. La visita terminerà nella Cappella Reale, nota per essere stata un’importante sede della pratica liturgico-musicale napoletana tra il Seicento e il Settecento, con maestri di cappella come Alessandro Scarlatti.

Informazioni Pratiche

Il percorso guidato durerà circa 45 minuti, con partenze dallo Scalone d’Onore previste alle ore 16:30 e 17:30. Le visite guidate sono incluse nel biglietto d’ingresso, ma è necessaria una prenotazione obbligatoria. Con il ticket, sarà inoltre possibile visitare per tutta la giornata il Museo Caruso, l’unico sito statale dedicato al famoso tenore napoletano, solitamente aperto solo la mattina. I visitatori potranno anche esplorare nella Sala Dorica una vera e propria stanza delle meraviglie con animazioni in 3D, piattaforme multimediali, e installazioni musicali e cinematografiche.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2024 - 12:44

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento