#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Nocera Jazz Festival 2024: un evento internazionale da non perdere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Nocera Jazz Festival 2024 è l’evento internazionale della Campania dedicato agli amanti del nuovo jazz contemporaneo e delle musiche del mondo. I primi due appuntamenti, dell’1 e 3 luglio, sono con il New York Quintet di Jeremy Pelt e la portoghese/capo verdiana Carmen Souza.

PUBBLICITA

Un Ricco Programma di Eventi e Concerti

Il Nocera Jazz Festival torna per la sua seconda edizione e inizierà lunedì 1 luglio con il concerto del trombettista californiano Jeremy Pelt, per proseguire, nel suo secondo appuntamento, mercoledì 3 luglio con il live della portoghese/capoverdiana Carmen Souza. Sotto la direzione artistica di Mario Berna, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore e la Sofy Music, il festival offre otto giorni di eventi, con undici concerti ricchi di live imperdibili. Artisti provenienti da Stati Uniti, Brasile, Capo Verde/Portogallo, Cuba e Italia contribuiranno a creare un programma che celebra le sonorità multietniche, i colori, i ritmi e i suoni che caratterizzano le musiche del mondo.

Inaugurazione con Jeremy Pelt New York Quintet

Ad inaugurare il festival nello splendido scenario del Cortile del Castello del Parco, il 1 luglio alle ore 21.00, sarà il Jeremy Pelt New York Quintet. Considerato uno dei talenti più promettenti del panorama jazz, Pelt si esibirà con una ritmica potente della scena jazz newyorkese, composta da Jared Spears alla batteria, Leighton Harrell al basso e il virtuoso Jalen Baker al vibrafono. Jeremy Pelt è acclamato dal grande pubblico statunitense e votato “Rising Star” della tromba dalla prestigiosa testata Downbeat Magazine negli ultimi cinque anni. Durante la sua carriera, ha collaborato con leggende come Jimmy Heath, Frank Foster, Ravi Coltrane e Wayne Shorter.

Concerto di Carmen Souza

Il secondo appuntamento stagionale prosegue con il tema centrale di questa edizione del NJF, le “musiche del mondo”. La straordinaria cantante portoghese di origine capoverdiana, Carmen Souza, incanterà il pubblico con il suo carisma e la sua voce calda e coinvolgente. Si esibirà mercoledì 3 luglio presso il Sagrato di Sant’Antonio alle ore 21.00, con ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti. Cresciuta a Lisbona con le tradizioni delle isole di Capo Verde, la Souza è spesso definita la Ella Fitzgerald di Capo Verde. Acclamata sia nella scena della world music che in quella jazz, si esibirà in trio accompagnata da Theo Pascal al contrabbasso ed Elias Kacomanolis alla batteria.

Visite Guidate e Cultura

Prima di ogni concerto, il pubblico potrà partecipare a visite guidate dei monumenti organizzate per l’occasione. Per i concerti al Castello del Parco Fienga, le visite si terranno dalle 19.00 alle 20.45 grazie ai volontari dell’associazione “Ridiamo Vita al Castello”. Per il concerto alle scale monumentali di Sant’Antonio, le visite avranno luogo al Museo Archeologico Provinciale dell’Agro Nocerino, presso il Convento di Sant’Antonio e alla pinacoteca, dalle 19.00 alle 21.00. Queste saranno organizzate dai volontari delle associazioni Noukrìa e Urbe. Inoltre, per il concerto al Monastero di Sant’Anna, le visite si terranno dalle 19.00 alle 21.00 con i volontari dell’associazione Archeoclub Nuceria Alfaterna. Anche per il concerto al Cortile della Curia Diocesana, si prevedono visite al Museo Diocesano “San Prisco” dalle 19.00 alle 21.00, organizzate dalle associazioni menzionate e con il direttore Salvatore Alfano.


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2024 - 11:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento