Napoli. Il pianto di Nino D’Angelo alle ovazioni del pubblico dei suoi fan allo Stadio Diego Armando Maradona è la fotografia della serata di ieri.
Punti Chiave Articolo
Nino D’Angelo ha regalato al suo pubblico una serata indimenticabile all’insegna dei più grandi successi degli anni ’80. Un concerto evento che ha visto oltre quarantamila persone gremire le tribune e il prato dell’impianto di Fuorigrotta, per rivivere le emozioni di un’epoca d’oro della musica italiana.
Lo show è iniziato con il brano “Batticuore”, con D’Angelo vestito di bianco al centro della passerella. Subito dopo, un omaggio ai suoi successi cinematografici, con immagini tratte dai film “musicarelli” come “Fotoromanzo” proiettate sul grande schermo.
Non poteva mancare un tributo al Napoli e al suo idolo, Diego Armando Maradona. “Buonasera Napoli – ha detto D’Angelo – questo abbraccio mi appartiene da 50 anni. Eccomi nello stadio dei miei sogni, del mio grande amico Diego Armando Maradona ed è a lui che faccio questo omaggio”.
E’ quindi partito il brano “Campiò”, del 2021, una delle poche eccezioni “contemporanee” in una scaletta ricca di grandi classici. Nonostante il pubblico non fosse numeroso come quello dei concerti di Geolier dello scorso fine settimana, l’atmosfera era elettrizzante.
Un’intelligenza artificiale ha permesso un inedito duetto tra il Nino di oggi e quello di ieri, con immagini d’archivio che hanno ripercorso i primi passi dell’artista e i suoi successi cinematografici.
Sul palco, ballerini e ballerine indossavano i costumi di scena dei film di D’Angelo, creando un’atmosfera suggestiva e nostalgica. Tra gli ospiti speciali, Roberta Olivieri, attrice che ha recitato al fianco di D’Angelo in sette film tra il 1982 e il 1988.
La serata è proseguita con una serie di successi senza tempo, tra cui “Marì”, interpretata in duetto con Marco Mengoni. I bis hanno regalato al pubblico gli ultimi amarcord, con brani come “Sotto il sole di Napoli” e “Un’estate con te”.
Ad accompagnare D’Angelo sul palco, una band d’eccezione composta da Federico Luongo e Domenico Langella alle chitarre, Davide Costagliola al basso, Carmine Tortora al pianoforte, Massimo Gargiulo al pianoforte e tastiere, Vincenzo Coppola alle tastiere, Agostino Mennella alla batteria, Paolo Licastro al sax e la vocalist Milly Ascolese.
Un concerto che ha celebrato la carriera di un grande artista e che ha permesso al pubblico di rivivere le emozioni di un’epoca d’oro della musica italiana.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto
Leggi i commenti
Che emozione leggere di questo concerto così speciale! Nino D'Angelo è davvero un grande artista.
Mi ha commosso leggere del tributo a Maradona e del duetto con Marco Mengoni. Che serata indimenticabile!
Gli anni '80 rivivono attraverso le parole di questo articolo, che meraviglia poter essere parte di quel concerto.
Questa descrizione dettagliata del concerto di Nino D'Angelo mi ha fatto sentire quasi come se fossi presente. Che bello!
Che bello vedere Nino D'Angelo emozionarsi di fronte al suo pubblico, sembrava una serata davvero speciale!
Un concerto pieno di nostalgia e di grandi successi, sarebbe stato bello esserci!