#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Napoli: ritorna ‘Affabulazione’, la rassegna di teatro, musica e danza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La rassegna di teatro, musica e danza “Affabulazione” torna a Napoli per la sua terza edizione, programmata da giugno a novembre. Organizzata dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, l’iniziativa mira a valorizzare la cultura partenopea attraverso una serie di laboratori e spettacoli diffusi.

PUBBLICITA

Progetti e Obiettivi

Quest’anno, sono stati selezionati venti progetti che animeranno soprattutto le periferie della cittร . L’obiettivo รจ creare una rete tra le sei Municipalitร  coinvolte (IV, VI, VII, VIII, IX e X), rivolgendo particolare attenzione a un pubblico di tutte le etร . La rassegna, ispirata da grandi figure come Eduardo De Filippo, Massimo Troisi e Salvatore Di Giacomo, offrirร  performance inedite che spaziano dal classico al pop.

Protagonisti e Spettacoli

Nel programma sono previsti nomi noti dello spettacolo. Per la musica, tra i protagonisti ci saranno Roberto Del Gaudio, Lino Cannavacciuolo, le Ebbanesis, Eugenio Bennato, Peppe Servillo, Javier Girotto, Tony Tammaro, e Gianni Lamagna. Per il cinema e il teatro, la presenza รจ assicurata da artisti come Anna Pavignano, Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Cristina Donadio, Luciano Melchionna, Tony Laudadio, Mariano Rigillo, Antonella Morea, Francesco Di Leva, e Adriano Pantaleo.

Luoghi e Iniziative

Una delle caratteristiche peculiari di “Affabulazione” รจ l’utilizzo inedito di luoghi normalmente destinati ad altre attivitร . Gli eventi e le attivitร  laboratoriali avranno sede in parchi, chiese, scuole, centri polifunzionali e biblioteche. Particolare attenzione sarร  dedicata a luoghi come il Centro penitenziario “Pasquale Mandato”, la Riserva naturale e Oasi WWF Cratere degli Astroni, il Centro Direzionale e Piazza Nazionale.

Inclusivitร  e Innovazione

Le iniziative sono progettate per creare una narrazione che parte dall’identitร  culturale dei luoghi coinvolti, declinata attraverso riletture attuali e approcci innovativi. Il tema dell’inclusivitร  sarร  un punto focale, offrendo concrete occasioni di incontro e condivisione per tutti i partecipanti. Il progetto “Affabulazione”, con un finanziamento di circa 900 mila euro, promette di essere un evento imperdibile per chi ama riscoprire la cultura partenopea in tutte le sue sfaccettature, da tradizioni storiche a reinterpretazioni moderne.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2024 - 18:37


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento