Cronaca di Napoli

Napoli installati attraversamenti rialzati per ridurre incidenti

Condivid

Ha preso il via oggi a Napoli l’installazione di attraversamenti rialzati, che fungono anche da dissuasori di velocità, in alcune strade cittadine di particolare criticità.

I primi due sono stati realizzati in via Terracina mentre, nei prossimi giorni, i lavori proseguiranno per posizionarne altri due in via Cattolica e, successivamente, al corso Vittorio Emanuele e a corso Malta.

Primi Interventi a Via Terracina

I primi attraversamenti rialzati sono stati installati in via Terracina. Questi dossi non solo aumentano la sicurezza dei pedoni, ma fungono anche da dissuasori di velocità, obbligando i veicoli a rallentare. Questo intervento è il frutto di un’attenta analisi delle aree urbane più pericolose, scelta fatta sulla base di dati sugli incidenti raccolti dall’amministrazione comunale e dalla Polizia Municipale.

L’iniziativa proseguirà nei prossimi giorni con l’installazione di ulteriori attraversamenti rialzati in via Cattolica. Successivamente, l’attenzione si sposterà su altre zone critiche come corso Vittorio Emanuele e corso Malta. Questo approccio sistematico mira a coprire progressivamente tutte le aree ad alto rischio della città.

Un Piano a Lungo Termine

Entro 10 giorni, sarà completata questa prima fase del piano di interventi, con il quale l’Amministrazione comunale intende affrontare in maniera concreta ed efficace il problema dell’alta incidentalità rilevata in alcune strade cittadine. Il progetto prevede l’installazione di dossi rallentatori in tutte le Municipalità, priorizzando le strade con maggior tasso di sinistri.

Gli assessorati alla Polizia Municipale e alle Infrastrutture hanno costituito un gruppo di lavoro che, analizzando i dati relativi agli incidenti e le caratteristiche delle principali strade di tutte le Municipalità, andrà ad individuare quelle maggiormente a rischio. Questo coordinamento permetterà di pianificare interventi mirati per aumentare la sicurezza stradale in maniera efficace.

Il monitoraggio continuo ha lo scopo di valutare e programmare ulteriori azioni destinate a ridurre il numero di incidenti. L’obiettivo finale del Comune di Napoli è quello di garantire la massima sicurezza stradale, una delle priorità dell’amministrazione comunale. Questo impegno costante riflette l’attenzione dedicata alla sicurezza dei cittadini e alla qualità della vita urbana.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2024 - 19:29

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32