Cronaca di Napoli

Napoli fabbrica di merce contraffatta in un capannone a Chiaiano

Condivid

Napoli. I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto della contraffazione, hanno sequestrato oltre 3.000 articoli contraffatti e una fabbrica clandestina.

Le indagini, condotte dal Gruppo Pronto Impiego del Nucleo Investigativo di Polizia Economica e Finanziaria, hanno preso avvio dal rinvenimento di un deposito nei sotterranei del Centro Direzionale di Napoli.

Chiaiano merce contraffatta

All’interno del deposito, stipato in condizioni precarie, sono stati rinvenuti migliaia di articoli contraffatti, tra cui indumenti, accessori per l’abbigliamento, borse e scarpe, riproducenti i marchi di note griffe come Louis Vuitton, Adidas, Nike, Gucci, Balenciaga, Fendi, Armani, Versace, Prada, Burberry, North Face, Stone Island, The Dsquared, Lacoste e Palm Angels.

Il deposito nei sotterranei del Centro Direzionale

Attraverso mirati approfondimenti investigativi, i Finanzieri sono riusciti a risalire ai locali ove la merce contraffatta veniva assemblata. Si tratta di una vera e propria fabbrica clandestina ubicata nel quartiere Chiaiano di Napoli.

All’interno della fabbrica, i militari hanno rinvenuto oltre 70 attrezzature, tra cui macchine da cucire, termo pistole, telai, vernici e spatole, nonché etichette, materiale per il packaging e 8 rotoli da 250 metri di pelle cadauno di pregevole qualità, pronti per essere lavorati.

La fabbrica clandestina a Chiaiano

Al termine dell’operazione, i Finanzieri hanno denunciato due cittadini napoletani, padre e figlio, per i reati di contraffazione e ricettazione. I due locali individuati, le attrezzature, un’autovettura e oltre 3.000 articoli contraffatti, per un valore complessivo di circa 500.000 euro, sono stati posti sotto sequestro.

L’operazione dei Finanzieri rappresenta un importante risultato nel contrasto alla contraffazione, un fenomeno raccontato spesso dalle cronache di Napoli che non solo danneggia l’economia legale ma rappresenta anche un pericolo per la salute e la sicurezza dei consumatori. L’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare questo tipo di reati è costante e mira a tutelare il mercato e i cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2024 - 08:51

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta di 4 anni e 9 mesi di carcere

Il pubblico ministero spagnolo ha ribadito la richiesta di 4 anni e 9 mesi di… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:05

Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”

Un Mondiale extra large, con la partecipazione di 64 squadre, è un'ipotesi che non convince… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:54

Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente

Gabriele Gravina è stato nominato primo vice presidente della Uefa: la designazione è arrivata oggi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:47

Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold out e un album virale

LUCIO CORSI INFUOCA L’ITALIA! Il “Club Tour 2025” parte il 10 aprile da Perugia e… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:40

A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con il CAPPUCCIO COLLECTIVE SMOOTH e con il bassista Dario Deidda

Ramon Montagner, considerato uno dei batteristi più straordinari al mondo, ha recentemente ricevuto il prestigioso… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:37

Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei giovani

Napoli - Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione cruciale della… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:33