Cronaca di Napoli

Napoli fabbrica di merce contraffatta in un capannone a Chiaiano

Condivid

Napoli. I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto della contraffazione, hanno sequestrato oltre 3.000 articoli contraffatti e una fabbrica clandestina.

Le indagini, condotte dal Gruppo Pronto Impiego del Nucleo Investigativo di Polizia Economica e Finanziaria, hanno preso avvio dal rinvenimento di un deposito nei sotterranei del Centro Direzionale di Napoli.

Chiaiano merce contraffatta

All’interno del deposito, stipato in condizioni precarie, sono stati rinvenuti migliaia di articoli contraffatti, tra cui indumenti, accessori per l’abbigliamento, borse e scarpe, riproducenti i marchi di note griffe come Louis Vuitton, Adidas, Nike, Gucci, Balenciaga, Fendi, Armani, Versace, Prada, Burberry, North Face, Stone Island, The Dsquared, Lacoste e Palm Angels.

Il deposito nei sotterranei del Centro Direzionale

Attraverso mirati approfondimenti investigativi, i Finanzieri sono riusciti a risalire ai locali ove la merce contraffatta veniva assemblata. Si tratta di una vera e propria fabbrica clandestina ubicata nel quartiere Chiaiano di Napoli.

All’interno della fabbrica, i militari hanno rinvenuto oltre 70 attrezzature, tra cui macchine da cucire, termo pistole, telai, vernici e spatole, nonché etichette, materiale per il packaging e 8 rotoli da 250 metri di pelle cadauno di pregevole qualità, pronti per essere lavorati.

La fabbrica clandestina a Chiaiano

Al termine dell’operazione, i Finanzieri hanno denunciato due cittadini napoletani, padre e figlio, per i reati di contraffazione e ricettazione. I due locali individuati, le attrezzature, un’autovettura e oltre 3.000 articoli contraffatti, per un valore complessivo di circa 500.000 euro, sono stati posti sotto sequestro.

L’operazione dei Finanzieri rappresenta un importante risultato nel contrasto alla contraffazione, un fenomeno raccontato spesso dalle cronache di Napoli che non solo danneggia l’economia legale ma rappresenta anche un pericolo per la salute e la sicurezza dei consumatori. L’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare questo tipo di reati è costante e mira a tutelare il mercato e i cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2024 - 08:51

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Fabregas avverte il Napoli: “Sarà dura anche per loro”

Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:49

Papa Francesco in rianimazione: ha avuto una crisi respiratoria

Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:31

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09

XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: le parole si fanno leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:00