Politica Napoli

Napoli differenziata oltre il 40%: un modello da seguire

Condivid

Napoli. La raccolta differenziata a Napoli ha superato il 40% e si attesta, secondo i dati Ispra 2022, attorno al 43%. Un risultato importante che posiziona la città partenopea sopra Roma in termini di percentuale di rifiuti differenziati.

Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’impegno congiunto di diverse realtà: il Conai, Asia Napoli, la VI Municipalità e, soprattutto, i cittadini napoletani che hanno dimostrato grande partecipazione al cambiamento.

“Un modello da seguire”, come ha sottolineato Fabio Costarella, Vicedirettore del Conai, intervenuto al Green Med Symposium in corso alla Mostra d’Oltremare.

Il successo della VI Municipalità, dove le quantità di imballaggi, carta e cartone intercettati sono raddoppiate, ne è un esempio lampante. La chiave di volta è stata la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, evitando imposizioni dall’alto.

Campania: luci e ombre

Se a Napoli la differenziata ha fatto un salto in avanti, la situazione in Campania è più variegata. La percentuale di rifiuti differenziati a livello regionale si attesta al 54%, stabile rispetto agli anni precedenti. Un dato che non entusiasma, soprattutto se confrontato con la crescita costante registrata nella raccolta di imballaggi.

Secondo Costarella, questo stallo è dovuto al fatto che la quota degli imballaggi nei rifiuti urbani è ancora troppo bassa rispetto ad altri flussi, come la frazione organica.

Tuttavia, c’è da sottolineare che nel 2023 sono state avviate a recupero oltre 400mila tonnellate di rifiuti in Campania, generando un ritorno economico di quasi 58 milioni di euro per i comuni virtuosi. Risorse preziose che possono contribuire a migliorare la gestione dei rifiuti e ad abbassare la tariffa per i cittadini.

Un impegno per il futuro

I dati presentati al Green Med Symposium offrono uno spunto di riflessione e un monito per il futuro. Se da un lato Napoli rappresenta un modello da seguire per la sua efficace gestione della raccolta differenziata, dall’altro la Campania nel suo complesso deve fare di più per raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’impegno di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle aziende ai cittadini, sarà fondamentale per migliorare ulteriormente la situazione e rendere la Campania una regione più virtuosa in materia di rifiuti.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2024 - 15:23

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly

I produttori di vino italiano esprimono preoccupazione per i dazi americani, ma rimangono ottimisti sulla… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:40

Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di euro

Santa Maria Capua Vetere – Un ispettore della polizia penitenziaria, in servizio presso il carcere… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:33

Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti del Colosseo

Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto una multa complessiva da 20… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:26

Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili di Pomigliano

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha ribaltato il provvedimento di decadenza dal ruolo di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:19

La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei: uno spettacolo d’acqua, luce e tecnologia

Torre Annunziata  – Una meraviglia hi-tech che sembra uscita da Las Vegas o Dubai, ma… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:12

Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Una nuova proroga ha colto di sorpresa i residenti di Ischia, con le osservazioni al… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:05