#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:10
13.1 C
Napoli
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...

Napoli, al Pascale operatori sanitari guidano i caregiver per aiutare i malati di cancro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Chi combatte contro il tumore non deve affrontare solo il dolore fisico e psicologico.

PUBBLICITA

Spesso deve fare i conti anche con difficoltà pratiche, come recarsi ogni settimana in ospedale per la disinfezione del PICC, il catetere utilizzato per la somministrazione dei farmaci chemioterapici.

Queste difficoltà riguardano non solo il paziente, ma anche i suoi familiari, soprattutto quando il malato è anziano o debilitato. Inoltre, per accompagnare il paziente o seguire determinate cure in ospedale, i familiari spesso sono costretti a rinunciare a giornate di lavoro.

Se la terapia dura poco, il problema è gestibile, ma se si protrae per mesi, diventa un peso per tutta la famiglia.

L’Istituto dei tumori ‘Pascale‘ di Napoli ha ideato il progetto HVAS (acronimo di Home Vascular Access System) per alleviare almeno queste difficoltà. Si tratta di un’iniziativa innovativa e, al momento, unica in Italia e in Europa, che garantisce ai caregiver e ai pazienti una migliore qualità di vita.

Il progetto permette di risparmiare risorse e giornate di lavoro che, altrimenti, i familiari e i pazienti sarebbero costretti a sacrificare per accompagnare o seguire determinate cure in ospedale.

I beneficiari del progetto sono i pazienti portatori di PICC, dispositivi che vengono impiantati e rimangono in sede per lunghi periodi di tempo, garantendo la possibilità di somministrare le terapie adeguate.

Tuttavia, per garantire il corretto funzionamento di questi dispositivi e prevenire infezioni, è necessario effettuarne una manutenzione settimanale.

Normalmente questa attività viene eseguita in ospedale, ma grazie al progetto HVAS, i caregiver possono essere opportunamente formati con un corso e poi seguiti in tutte le attività tramite un cellulare, permettendo loro di effettuare la manutenzione a domicilio del paziente.

Questo riduce notevolmente il contatto dei pazienti con l’ospedale e minimizza il rischio di contrarre infezioni ospedaliere.

Il progetto HVAS in sintesi:

Obiettivo: ridurre le attese in ospedale per i pazienti portatori di PICC e migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver.
Come funziona: i caregiver vengono formati per effettuare la manutenzione del PICC a domicilio del paziente tramite un cellulare.
Vantaggi:
Riduzione del contatto dei pazienti con l’ospedale e del rischio di infezioni ospedaliere.
Risparmio di risorse e giornate di lavoro per i familiari.
Miglioramento della qualità di vita di pazienti e caregiver.

Il progetto HVAS è un’iniziativa innovativa che rappresenta un esempio concreto di come la telemedicina può migliorare l’assistenza sanitaria e la qualità della vita dei pazienti.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 15:08

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento