Arte e Musei

Mostra ‘Intorno a Caravaggio’ a Palazzo Diomede Carafa

Condivid

Fino al 26 luglio, Palazzo Diomede Carafa ospita la mostra “Intorno a Caravaggio”, curata da Bianca Stranieri e Paola Vona. L’iniziativa espone una serie di documenti e fotografie legati a Caravaggio, tratti dal secondo volume della rassegna editoriale “Documento>Monumento”, sostenuta dalla Fondazione Banco Napoli e in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, il Museo dell’Archivio Storico del Banco Napoli e con il patrocinio dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

L’inaugurazione e l’ispirazione della mostra

L’inaugurazione della mostra avrà luogo lunedì 24 giugno alle 17.00. Ispirata al dipinto “La presa di Cristo” di Caravaggio, recentemente esposto a Palazzo Ricca, la mostra presenta al pubblico una selezione di documenti provenienti dall’Archivio Storico del Banco Napoli, dall’Archivio di Stato e dall’Archivio del Real Monte Manso di Scala, insieme a otto fotografie. Questi materiali offrono uno spaccato unico sui luoghi e sui personaggi che interagirono con Caravaggio nel corso della sua carriera.

Napoli e Caravaggio: un legame indissolubile

Napoli ha rappresentato una tappa fondamentale nella vita e nella produzione artistica di Caravaggio. La mostra offre un viaggio nei luoghi e tra i personaggi che ebbero un ruolo significativo nella vita del Maestro, come ad esempio la “Locanda del Cerriglio”, teatro di un’aggressione subita dall’artista, e figure quali Geronimo Mastrillo, Tommaso de Franchis e Giovan Battista Manso, noti per le loro committenze.

Documenti e fotografie inediti

Molti dei documenti esposti in mostra sono inediti e sono stati interpretati da studiosi fondatori del progetto, come Luigi Abetti, Gloria Guida, Sabrina Iorio, Bianca Stranieri e Andrea Zappulli. A questi si affiancano giovani talenti come Annalisa Davide, Pasquale Esposito, Simona Landi e Luigi Mango. Federica Gioffredi è la talentuosa fotografa che ha interpretato i contenuti documentali attraverso scatti evocativi in bianco e nero, utilizzando luce naturale. Il risultato è una prospettiva “senza tempo” che crea un legame magico tra documenti e monumenti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2024 - 17:49

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03

Napoli, controlli nella movida: 13enne trovato con un coltello

Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:53