#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Al MAV di Ercolano ‘I compassi del mondo’, cinema e donne di François Truffaut

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 14 giugno, alle ore 19.00, sarà inaugurata, al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, da Serge Toubiana, massimo esperto del cinema di François Truffaut, la mostra I compassi del mondo, con la partecipazione dei curatori della mostra Ciro Cacciola e Mario Serenellini. Seguirà cocktail.

PUBBLICITA

I compassi del mondo – Cinema e donne di François Truffaut

Le gambe delle donne
sono come compassi
che misurano il globo terrestre in tutti i sensi,
dandogli il suo equilibrio e la sua armonia.

François Truffaut

Una mostra digitale che, ospitata nello spazio museale per l’occasione completamente riconfigurato, esplora il cinema di Truffaut e il mondo femminile che ne attraversa tutta l’opera.

La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà in cartellone fino al 10 agosto, solo in orario serale. Consultare la pagina del sito del MAV www.museomav.it/icompassidelmondo per gli orari e i giorni di apertura)

La mostra è un paradiso di bellezza femminile, come l’avrebbe voluto Fellini (La città delle donne), autore adorato da Truffaut: un primaverile florilegio di gambe, un grande bouquet di ‘compassi’, giovani, dritti, ben torniti.

Nel 40esimo della scomparsa di Truffaut (21 ottobre 2024), la mostra è una lunga parabola : cadenzata nei suoi film da altrettante, seducenti parabole del fascino femminile. Compassi, quelli di Bernadette Lafont, nel primo cortometraggio accessibile, Les Mistons, compassi quelli di Fanny Ardant, l’ultimo suo grande amore, in Vivement dimanche ! La mostra ripercorre l’intero cinema di Truffaut rimettendo in moto, con frames e una serie di fermo-immagine, le gambe del suo firmamento femminile, da Catherine Deneuve a Jeanne Moreau, da Isabelle Adjani a Françoise Dorléac.

Nel corso della serata sarà presentato anche il catalogo della mostra, I compassi del mondo, edito da Cronopio Editore.

Continua così nella bellezza e nell’inclusione la narrazione culturale del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza, in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio campano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te”, tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, dal martedì alla domenica, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2024 - 14:30


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento