#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Massimo Troisi: l’anima cavese del genio de ‘Il Postino’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un recente studio condotto dal gruppo Cava Storie ha svelato le origini cavesi di Massimo Troisi, celebrato attore e regista del famoso film “Il Postino”. Questo sorprendente collegamento emerge attraverso la figura della nonna Teresa Murolo, la cui influenza culturale e familiare ha contribuito in parte alla formazione di Troisi.

Le Origini Familiari

Massimo Troisi, conosciuto principalmente per le sue radici napoletane a San Giorgio a Cremano, aveva anche un legame significativo con Cava deโ€™ Tirreni. Teresa Murolo, sua nonna, nacque infatti nella frazione della Santissima Annunziata a Cava deโ€™ Tirreni il 7 ottobre 1886. La scoperta รจ il frutto di una ricerca analitica svolta dal gruppo Cava Storie, che ha approfondito alcuni dati offerti dal dottore Generoso Conforti.

La Migrazione e lโ€™Influenza Culturale

Teresa Murolo sposรฒ Luigi Troisi, un ferroviere, e la coppia si trasferรฌ a Barra, un comune vicino Napoli. รˆ in questo contesto che emersero molti degli aneddoti familiari che Massimo Troisi amava raccontare, come quelli legati ai trenini ricevuti a Natale grazie al lavoro del nonno e del padre Alfredo, anch’egli ferroviere. Questa tradizione familiare non solo sottolinea l’importanza dei legami genetici e culturali, ma aggiunge anche una dimensione salernitana alla ben nota verve napoletana di Troisi.

Un Evento Commemorativo

A seguito di questa rivelazione, รจ in programma per l’autunno prossimo un evento speciale organizzato da diverse associazioni locali, tra cui “Accademia Talenti”, “Cavastorie”, “Fuori Tempo Teatro Luca Barba”, e l’agenzia internazionale 1886 Agency. Questo evento celebrerร  lโ€™ereditร  culturale e familiare di Troisi, arricchendo ulteriormente il ricordo di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema italiano.

Un Genio Multiforme

Queste nuove informazioni non cambiano la percezione del genio di Troisi, ma aggiungono un ulteriore strato di comprensione alle sue origini e alla sua cultura familiare. Quest’anno, il film “Il Postino” compie trent’anni dall’uscita e l’edizione 2024 del prestigioso Premio Troisi sarร  dedicata a questa pellicola iconica. La scoperta delle radici cavesi di Troisi arricchisce la narrativa di un artista che ha saputo coniugare diverse influenze culturali in un’unica, inimitabile, espressione di talento.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2024 - 12:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento