#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:21
14.1 C
Napoli
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...

Ricordo di Massimo Troisi: il Pulcinella senza maschera

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel cuore della notte del 4 giugno 1994, Massimo Troisi se n’è andato prematuramente all’età di 41 anni, lasciando un vuoto immenso nella cultura napoletana, nel cinema e nel teatro italiano. Nonostante la sua vita breve, l’impronta di Troisi è ancora vivida, un segno che continua a brillare, come dimostra il successo mondiale del documentario “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone, che ha ricevuto applausi al Festival di Berlino e ha vinto il David di Donatello.

PUBBLICITA

Un cuore al centro della vita

Massimo Troisi viveva letteralmente e simbolicamente col cuore al centro di tutto ciò che faceva. Affetto da una grave degenerazione della valvola mitrale dovuta a febbri reumatiche infantili, Troisi faceva del cuore il perno della sua esistenza e della sua arte. La sua poetica, un misto di romanticismo istintivo e intellettualità raffinata, rispecchiava questa realtà. Troisi si allontanava dalla lezione di Eduardo De Filippo, avvicinandosi invece alla malinconia segreta di Totò e al contrasto tra prepotenza fisica e timidezza di Buster Keaton.

Dalla Smorfia al cinema

Gli anni ’70 e ’80 videro Troisi farsi strada prima come cabarettista con “La Smorfia” (insieme a Enzo Decaro e Lello Arena), poi nel cinema. Le sue sette regie, da “Ricomincio da tre” (1981) a “Il postino” (1994), testimoniano una carriera prolifica. Ogni film portava il suo marchio unico, basato su una lingua popolare raffinata, non semplice dialetto partenopeo. Il suo sodalizio con attori come Roberto Benigni e registi come Michael Radford e Ettore Scola cementava il suo status di icona.

La genesi di un artista

Prima ancora del successo, Troisi trovò ispirazione in figure come Pier Paolo Pasolini e Antonio Petito. Pasolini fu il suo primo “astro”, il poeta che Troisi imitava e amava. Con Petito, invece, Troisi si immergeva nella commedia dell’arte, rivisitando la figura di Pulcinella con una freschezza unica. Troisi voleva essere un Pulcinella senza maschera, un uomo che portasse in scena la timidezza e la sincerità del personaggio senza travestimenti.

Successi e collaborazioni

Dopo il debutto cinematografico con “Ricomincio da tre”, Troisi non si fermò più. Il film gli fruttò due David di Donatello, tre Nastri d’argento e due Globi d’oro. Anche nei film successivi come “Scusate il ritardo” (1983), il tema del cuore continuava a emergere, esplorando i dubbi esistenziali e le complessità dell’amore. Le collaborazioni con Marcello Mastroianni e Ettore Scola in progetti come “Splendor” e “Che ora è?” arricchirono ulteriormente la sua carriera.

Il Postino: un addio poetico

L’ultimo capolavoro di Troisi, “Il postino”, è forse il più emblematico del suo legame con il cuore. Nonostante le condizioni di salute in peggioramento, Troisi rimase fermamente determinato a completare il film, identificandosi profondamente coi personaggi. Il film ricevette cinque candidature all’Oscar e un’ovazione alla Mostra di Venezia del 1994. L’impegno di Troisi fino all’ultimo respiro è un testamento della sua dedizione artistica.

Un eterno bambino

La vita di Massimo Troisi, come una favola malinconica, ci ricorda la profondità della sua visione e la sua capacità unica di leggere il mondo con la lucidità dei bambini e delle favole. Anche se la sua storia finisce tristemente, risuona eternamente nell’anima di chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo attraverso le sue opere.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2024 - 10:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento