#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:37
10.9 C
Napoli
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
L'INTERVENTO

Most, il sindaco Manfredi: “Lavoriamo a una mobilità più sostenibile”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST, progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nella missione 4.2 “from Research to Business” del PNRR, ha riunito oggi la comunità scientifica dei propri 49 partner, università e imprese al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa all’evento “MOST People are Moving”.
Uno speciale incontro che si pone l’obiettivo di riunire la più importante comunità tecnica del settore per condividere le prospettive post PNRR discutere sulle sfide e le opportunità future nel settore della mobilità: dai sistemi energetici per la propulsione ai materiali, dalle soluzioni digitali per i servizi di mobilità alle ultime innovazioni ai veicoli e velivoli di nuova generazione, fino alle novità fisiche e digitali sulle infrastrutture. Un’opportunità unica per stimolare nuove idee e collaborazioni, confrontare opinioni e partecipare attivamente a un dialogo costruttivo, in grado di promuovere la collaborazione tra i partner pubblici e privati.
Questo Inspiration Day ha visto la partecipazione di più di duecento ricercatrici e ricercatori coinvolti nell’elaborazione di un documento strategico condiviso che possa guidare le future iniziative, per una mobilità decarbonizzata, decongestionata, accessibile e sicura, realmente neutrale tecnologicamente.
Ad aprire l’incontro, il presidente di Most, Ferruccio Resta, che ha affermato: “Dobbiamo intervenire con progetti a lungo termine che valorizzino soluzioni realmente percorribili, che attraggano investimenti attraverso nuove ricerche e innovazioni, per un posizionamento nazionale e europeo in un nuovo contesto internazionale che richiede sempre maggiore resilienza. Siamo consapevoli delle sfide poste dalle dinamiche demografiche in evoluzione, dalle crisi geopolitiche e dall’avvento di tecnologie disruptive. Il lavoro che ci aspetta richiede sinergia, stimolo e concretezza, per creare innovazione, coraggiose soluzioni, nuove startup e nuovi business, grazie alla forza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti”.
 
Nella giornata è intervenuto anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha commentato: “Oggi Napoli sta affrontando sfide significative legate al traffico, alla qualità dell’aria e alla sicurezza stradale. L’attività del Most è strettamente funzionale a questa direzione e le soluzioni in fase di studio offrono una spinta innovativa per affrontare questi problemi. Stiamo lavorando per migliorare il trasporto pubblico, incentivare l’uso di veicoli elettrici e creare infrastrutture per una mobilità più sostenibile. Condivido pienamente il punto di vista che sia necessario fare rete per migliorare lo stile di vita di ogni cittadino, dal territorio all’Europa”.
Nel corso della mattinata si è discusso sui principali ostacoli normativi, la necessità di un cambiamento culturale e il supporto alla governance per garantire una gestione efficace e responsabile in ottica ESG (environmental, social, governance). La pubblica amministrazione è chiamata a svolgere un ruolo chiave, non solo nell’integrare risorse limitate e tecnologie innovative, ma anche nell’assicurare che le soluzioni sviluppate siano eque e accessibili a tutti i cittadini.
In questo senso è stata significativa la testimonianza dell’atleta paralimpico Alessandro Ossola, presidente di Bionic People, che ha rimarcato il nesso inscindibile tra futuro, innovazione e mobilità senza barriere. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza di una stretta collaborazione tra pubblico e privato per creare un sistema di mobilità integrato e sostenibile, capace di generare benefici concreti e duraturi per l’intera comunità.
La seconda sessione del convegno si è focalizzata sull’inclusività. Le tecnologie emergenti fanno sì che la mobilità del futuro possa rispondere alle esigenze di tutti i cittadini, indipendentemente dal genere, età e abilità. Questo approccio integrato, adottato nelle sue ricerche dal Most, è essenziale per migliorare la qualità della vita e la fruibilità dei mezzi di trasporto nelle comunità. Per fare questo, il diversity management sarà sempre più orientato all’analisi del cambiamento delle abitudini dei cittadini e alla mappatura delle diversità.
L’evento si è infine concluso con la definizione di un piano d’azione chiaro e condiviso che possa guidare l’implementazione delle soluzioni proposte. Al centro del dibattito, le risorse e le collaborazioni necessarie, le modalità di valutazione e monitoraggio dell’impatto delle azioni intraprese e le strategie per garantire un coinvolgimento continuo delle istituzioni e delle aziende private.

Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2024 - 16:38

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento