“Abbiamo ottenuto un finanziamento di un miliardo e 200 milioni di euro, risorse cruciali per un’area che nessuno aveva mai pensato di finanziare prima: Bagnoli”. Con queste parole, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha annunciato l’importante stanziamento a margine della presentazione del Rapporto Economia della Campania 2023 di Bankitalia.
Secondo il primo cittadino, questo investimento rappresenta un passo fondamentale per la crescita della città e per la riqualificazione di un territorio che Napoli e l’intera area flegrea attendono da trent’anni. “È un’occasione importante”, ha sottolineato Manfredi, esprimendo la speranza che, grazie a queste risorse, entro il 2029 si possano completare la bonifica e le infrastrutture necessarie, restituendo Bagnoli alla città.
Il finanziamento non solo segna un momento storico per Napoli, ma anche per tutta la regione Campania, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel promuovere il recupero e lo sviluppo di aree abbandonate. Il sindaco Manfredi ha inoltre sottolineato l’importanza di una gestione efficace e trasparente di queste risorse per garantire il successo del progetto, ribadendo l’impegno dell’amministrazione comunale nel seguire da vicino ogni fase dei lavori.
Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto
Non si ferma l’attività della Polizia di Stato per contrastare il traffico di droga nel… Leggi tutto
Antonio Conte non si nasconde. Alla vigilia del match Napoli-Empoli, il tecnico azzurro torna a… Leggi tutto
Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo. freddato con… Leggi tutto
Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto
Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto